Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

Ma senza l'amore anche la fede inaridisce

11/09/2013  L’enciclica accende un faro nel mistero del dolore: «All’uomo che soffre, Dio si offre come presenza che accompagna».

Ogni parola che dice diventa un gesto, una scelta, un comportamento. S’incarna nella realtà quotidiana, individuale e collettiva. È il carisma di papa Francesco che arriva direttamente dall’annuncio del Vangelo. Leggere questa sua prima enciclica Lumen fidei è ritrovare queste parole. È rivedere il suo sorriso e l’affettuosa complicità dei suoi occhi, quando le pronuncia. È percepire la sua passione, il suo amore per un’umanità che sente il bisogno di riferimenti affidabili, ma non riesce più a trovarli.

Le parole allora. A cominciare da quella che percorre nelle sue varie declinazioni il documento pontificio, ne rappresenta il luminoso filo rosso: la fede. Offerta come un dono che fa stare bene nella ricerca, nell’ascolto, nell’apertura al mondo, in una visione complessiva che comprende il tutto. Permette di realizzare la pienezza nella vita personale e comunitaria.
Coltiva il bene comune. Intrecciata alla parola fede, la parola amore. Questo intreccio è l’anima, «la parte fondativa e più importante del documento», sottolinea monsignor Rino Fisichella nell’introduzione. È la linfa di altre parole: verità, giustizia, uguaglianza, impegno, servizio, partecipazione, dialogo. Conoscenza. «L’amore stesso è una conoscenza, porta una logica nuova», scrive Francesco, citando Gregorio Magno. Senza l’amore la stessa fede si inaridisce, si affloscia. Ma anche senza la fede, l’amore si svuota del suo significato più profondo, devia su versanti che ne tradiscono l’autentica natura.

Che bello e intenso questo canto sull’amore, alfabeto del mondo, vento carezzevole e avvolgente che parte dal cuore. Un cuore di carne, come quello che papa Francesco continua a testimoniare nella scelta prioritaria degli ultimi, nella condivisione con chi fa fatica, nell’abbraccio con i giovani e con il popolo degli invisibili. «Toccare con il cuore, questo è credere ». Francesco cita sant’Agostino che commenta l’episodio della donna ammalata che tocca il mantello di Gesù, riconoscendo «il suo mistero, il suo essere Figlio che manifesta il Padre».
 Questo richiamo è una celebrazione della sacralità dei sensi nel cammino della fede, come strumenti per far percepire la presenza fisica del Cristo fra noi e accanto a noi. Come compagno di strada con il quale camminiamo, spezziamo ogni giorno il pane delle nostre mense, delle nostre inquietudini e sofferenze, delle gioie e attese. La fisicità tangibile del Figlio di Dio diventa allora il nucleo pulsante di quella «città affidabile » che l’impegno dei credenti deve edificare ogni giorno in una fratellanza universale rivolta al bene comune.

In questa «città dell’uomo e di Dio» papa Francesco dedica, nella conclusione dell’enciclica, quasi un sigillo, uno spazio luminoso alla sofferenza del mondo e di ogni persona: «Il cristiano sa che la sofferenza non può essere eliminata, ma può ricevere un senso, può diventare atto d’amore, affidamento a Dio, e in questo modo essere una tappa di crescita della fede e dell’amore… All’uomo che soffre, Dio non dona un ragionamento che spieghi tutto, ma offre la sua risposta nella forma di una presenza che accompagna. Di una storia di bene che si unisce a ogni storia di sofferenza per aprire in essa un varco di luce».
Grazie, papa Francesco, per questa luce che hai acceso come un faro nel mistero inquietante del dolore. E grazie per avere ribadito, ancora una volta: «Non facciamoci rubare la speranza».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo