Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 luglio 2025
 
 

Macché ferie, siamo sempre più stakanovisti

25/06/2010  Una ricerca rivela che gli italiani sono primi in Europa per numero di giorni di vacanze non godute. E a rinunciare con più frequenza alla pausa dal lavoro sono le donne.

Altro che fannulloni. In fatto di lavoro e di ferie gli italiani stanno diventando sempre più stakanovisti, avvicinandosi ai super-lavoratori per eccellenza, ovvero i giapponesi. Secondo una ricerca commissionata dal sito di viaggi Expedia a Harris Interactive, l'atteggiamento degli italiani verso le vacanze sta cambiando: quest'anno il numero di giorni di ferie in media è aumentato arrivando a 32,5; eppure è aumentato anche il numero di connazionali che ammettono di aver rinunciato a una parte delle vacanze (49% contro il 44% del 2009). In Europa gli italiani si piazzano primi per giorni di ferie avanzati (in media 6), secondi solo ai sudditi del Paese del Sol Levante, che avanzano nel piano ferie addirittura il 45% dei giorni.

Nel panorama europeo, quelli che alle vacanze proprio non rinunciano sono i francesi, con 37,5 giorni di ferie disponibili e 34,5 goduti. I tedeschi, invece, si confermano "work addicted" (cioè lavoro-dipendenti): il 33% dichiara di aver cancellato o rimandato le vacanze per impegni professionali. Bel diversi i danesi: a loro è capitato soltanto nel 13% dei casi.      

Ma perché si rinuncia ad andare in ferie? Il 10% degli italiani dice di farlo per solidarietà con il proprio partner che non può andare in vacanza; molti preferiscono essere pagati per le ferie non godute; altri non partono a causa degli impegni scolastici dei figli. Sono poi in tanti a dire di sfruttare di più i fine settimana per volare da qualche parte o di optare per il classico "mordi e fuggi" con soggiorni di pochi giorni. Expedia rivela infatti che la durata media dei viaggi degli italiani è in media inferiore a quella di gran parte degli altri Paesi europei.

Chi rinuncia di più alle vacanze estive? Le donne più degli uomini: dimostrazione, questa, che le pari opportunità, anche in fatto di ferie, sono ancora lontane. La ricerca rivela che le donne dispongono in media di 28,5 giorni di ferie all'anno, contro i 31,5 degli uomini, e mediamente ne sfruttano 23, contro i 26 sfruttati dagli uomini. Quanto alle fasce di età, i giovani tra i 25 e i 34 anni sono quelli costretti alle maggiori rinunce: 23 giorni di vacanza, contro i 25 delle fasce tra 18 e 24 anni e  tra 35 e 44 anni e i 28 giorni dei lavoratori tra 45 e 54 anni. Tra Nord e Sud, i lavoratori meridionali sono meno propensi a partire, anche se non necessariamente meno vacanzieri: al Sud, infatti, molti magari sfruttano la naturale vicinanza alle località di mare, senza dover prendere il volo per lidi lontani.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo