Una donna, Sara, mentre aspetta con gioia il suo primo figlio, nel momento più bello della sua vita, si trova improvvisamente sola davanti a un dramma nazionale: nel 1976 un guasto alla ciminiera di una fabbrica chimica a Seveso causa la fuoriuscita di una nube di diossina che contamina luoghi e persone senza che se ne sappiano nell’immediato le possibili conseguenze.
Maddalena Crippa dà voce alla sofferta vicenda personale della protagonista di Anima errante del drammaturgo Roberto Cavosi: una donna che decide di affrontate da sola la gravidanza a rischio, dopo un drammatico confronto con il marito, renitente ora a proseguire la gestazione, interpretato con efficacia da Francesco Colella che, arrabbiato e spaesato di fronte a una tragedia di cui è vittima innocente, rappresenta con sensibilità il turbamento delle tante altre persone contaminate dalla diossina.
Nello spettacolo, prodotto da Tieffe Teatro, con la regia di Carmelo Rifici, il recitato si alterna a toccanti canzoni che fanno anche riflettere sul dramma dei veleni che ancora oggi intossicano persone inconsapevoli. Un’ulteriore prova d’attrice per la Crippa che alterna rabbia, scoraggiamento, coraggio e determinazione nel suo personaggio.
Si segue infatti Sara-Maddalena Crippa nella sua trasformazione da donna spaventata a determinata quando la Madonna, rappresentata con un velo azzurro sui capelli, le appare mostrandole il calvario sul Golgota e la induce a riflettere sulla sofferenza delle madri che vedono i propri figli morire.
Sara, resa più forte dall’incontro con la Vergine in un simbolico
scambio del velo azzurro accetta con coraggio di proseguire, anche senza
il marito, il suo cammino verso la maternità.
Sul numero di Famiglia Cristiana in uscita giovedì 31 gennaio verrà pubblicata una lunga intervista a Maddalena Crippa.
DOVE & QUANDO
ANIMA ERRANTE di Roberto Cavosi, regia di Carmelo Rifici, con Maddalena
Crippa, Francesco Colella, Carlotta Viscovo, Francesca Mària, Raffaella
Tagliabue, Stefania Medri. Scene di Daniele Spisa. Costumi di Margherita
Baldoni. Canti a cura di Emanuele De Checchi.
Luci di Matteo Crespi. Produzione Tieffe Teatro in collaborazione con
Proxima Res, Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato,
Festival dello Spirito di Varese.
Al Tieffe Teatro fino al 27 gennaio. Tieffe Teatro Menotti, Via Menotti 11, Milano, tel:
02/36.59.25.44, www.tieffeteatro.it