Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Sguardi Altrove Film Festival
 

"Made by Iraqi Girls” il documentario che racconta la forza delle donne irachene

18/06/2019  Viene presentato stasera alle 21.30 al Teatro Franco Parenti di Milano il documentario di Vukaj, prodotto da Tv2000Factory, che racconta l'idea folle nata dall'incontro tra un sacerdote toscano e una sarta del Sud a Betlemme di creare un laboratorio tessile e offrire a ragazze irachene rifugiate e fuggite dall’ISIS una nuova possibilità.

Racconta la storia, la forza e il riscatto di un gruppo di donne irachene attraverso Rafedin, il progetto di moda e sartoria artigianale nato ad Amman (Giordania) il documentario Made by Iraqi Girls (Italia, 2019, 52’) diretto da Gianni Vukaj che viene presentato stasera in anteprima italiana a Milano in occasione della 26/ma edizione di Sguardi Altrove Film Festival, la manifestazione internazionale dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile. La proiezione si svolgerà alle ore 21.30 presso il Teatro Franco Parenti (Sala AcomeA).

Il film documentario di Vukaj, prodotto da Tv2000Factory, il nuovo progetto di Tv2000 che ha come protagonista il racconto della realtà, è un viaggio nella speranza attraverso la forza delle donne. Donne che non sanno più cos’è casa, ma che non si arrendono e provano a ricucire il proprio futuro. Tutto inizia nel 2016, con l’incontro a Betlemme tra un sacerdote toscano e una sarta del Sud Italia. Insieme danno vita alla folle idea di creare un laboratorio tessile e offrire a ragazze irachene rifugiate e fuggite dall’ISIS una nuova possibilità. Una piccola stanza e cinque macchine da cucire, è così che nascono i prodotti “Rafedin. Made by Iraqi Girls”, un connubio di idee tra Italia e Giordania, un incontro tra Oriente e Occidente. Un racconto che inoltre ci permette di capire come il fenomeno migratorio di intere popolazioni in fuga da guerre, persecuzioni e carestie, non investe solo il “nostro” mondo, che spesso immaginiamo come unica destinazione di chi fugge. Infatti, come nel caso del film di Vukaj, i migranti impattano molto più di quanto pensiamo sul tessuto sociale di paesi che dal nostro punto di vista non possiamo certo definire benestanti.

«Con immagini in primo piano dei loro volti, immagini in super slow motion delle loro mani che lavorano i tessuti, musiche originali, montaggio dinamico, Made by Iraqi Girls è un sali scendi di emozioni forti» sottolinea Vukaj «perché essere rifugiato è molto più di uno status politico. Si tratta della forma più perversa di crudeltà che si possa esercitare contro un essere umano. Si priva con la forza l’essere umano di qualsiasi aspetto che rende la vita non solo tollerabile, ma anche dotata di un valore. Più si diventa indifferenti alle sofferenze delle persone, più aumenta il pericolo. Ed è fondamentale che insistiamo sulla nostra umanità…».  

TV2000FACTORY è il nuovo progetto di Tv2000 che ha come protagonista il racconto della realtà.
Nasce Tv2000Factory, la fabbrica del racconto. L’idea è quella di realizzare documentari con linguaggi alternativi e sperimentando nuove tecnologie per conoscere la realtà e le sue contraddizioni. Gli scopi della factory sono molteplici, da una parte, arricchire il palinsesto di prodotti attuali e in sintonia con la linea editoriale di Tv2000, dall’altra, rafforzare il marchio di rete diffondendo queste produzioni attraverso festival e mercati internazionali. Per ogni documentario si sfrutta la potenza dello storytelling attraverso contenuti realizzati esclusivamente per il web e i social network con lo scopo di coinvolgere gli utenti attivi su altre piattaforme oltre a quella televisiva. Il nostro impegno è quello di raccontare storie di coraggio e di speranza, di solidarietà e di legalità di integrazione, di immigrazione e la diversità in tutte le sue forme. Senza mai rinunciare ad uno sguardo capace di rivelarne il senso più vero e profondo. Tra gli altri titoli all’attivo a oggi: L’estate più bella, Terramater, La città dei ragazzi - in viaggio con Mohammed, Canzoni d’amore oltre il genocidio, Questa terra sarà bellissima, La santa bellezza.

 

Un'anteprima dal film

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo