Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Mai più armi giocattolo, che magia

21/12/2012  Da don Silvio Mantelli, più noto come mago Sales, un appello a piccoli e grandi per un Natale senza violenza e un pensiero particolare ai bambini che vivono a Gaza, tra razzi e bombe.

"L’allegra magia del Natale sia con voi. Mai più armi giocattolo". Con questa formula, don Silvio Mantelli, meglio conosciuto come “mago Sales”, vuole regalare il suo sorriso ai bambini del mondo in occasione del Natale. Se poi la meraviglia della sua magia si compie nella terra di Gesù, allora il sorriso donato diventa ancor più significativo. Don Silvio, infatti, ha scelto di vivere il Natale con i bambini palestinesi che vivono nella striscia di Gaza, una delle zone piu popolate e tormentate della Terra. Da Gaza, dove i bambini muoiono anche solo per il rumore delle bombe, ha fatto pervenire, insieme con gli auguri natalizi, il suo appello di pace indirizzato a tutti i bambini di buona volontà.

Don Silvio chiede che tra i regali di Natale non ci siano armi giocattolo o videogiochi improntati alla violenza: «L’educazione alla pace incomincia anche da qui. Cari genitori, se donate un simile regalo non dite che è Gesù Bambino o Babbo Natale a portarli. Ne l’uno che l’altro farebbero mai un simile regalo. Piuttosto, regalate un libro o una scatola di pastelli colorati per disegnare, colorare e creare la pace».

Nell’ultimo conflitto tra israeliani e palestinesi, con le bombe piovute dal cielo nella striscia di Gaza, sono morti più di dieci bambini. Ogni anno nel mondo perdono la vita migliaia di piccini per via delle armi. Bambini non più bambini, che non giocano più nemmeno alla guerra, perché la guerra ha messo in gioco la loro vita.

Dopo la strage di Newtown, in cui venti bambini non avranno più la gioia di ricevere regali di Natale perché uccisi dalle armi di un giovane squilibrato, il regista di Bowling for Columbine, Michael Moore, implora lo «stop alle armi (quelle vere) per onorare questi bambini». Lo stesso appello del mago Sales, dalla terra di Gesù Bambino, simbolo di pace, dove ogni anno muoiono, a causa delle armi, centinaia di bambini innocenti sia ebrei che palestinesi.

Stop alle armi giocattolo per onorare questi bambini. Questo è l’invito di don Silvio che vuole essere esteso a tutti i bambini di buona volontà, perché abbandonino, se ne sono in possesso, le loro armi giocattolo. Un gesto che potrebbe far riflettere i grandi sull’uso delle armi vere.

Sono i piccoli, infatti, che potrebbero dare una lezione ai grandi della Terra, secondo il "prete-mago". Il disarmo dei bambini può essere fatto singolarmente, nell’ambito della famiglia o in gruppo (parrocchia, oratorio, scuola, centro sportivo, ludoteca). E per don Silvio è fondamentale è che non si regalino più armi giocattolo e che i piccoli se ne liberino al più presto. Questo sarà il più bel gesto di pace per onorare i troppi bambini morti innocenti a motivo delle armi, in tutto il mondo.

Per saperne di più
Fondazione mago Sales;
info@sales.it
tel. 011.95.38.353

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo