Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
Separazioni
 

«Mamma e papà hanno divorziato e mia nonna se la prende con me»

19/06/2017 

Sono una ragazzina di 16 anni e sto vivendo una brutta situazione nella mia famiglia. I miei genitori sono divorziati da tanto tempo, e mio padre, avendo una brutta situazione economica, è dovuto andare a vivere con mia nonna. Quest’ultima mi ha sempre disprezzato e trattato diversamente dagli altri miei cugini, poiché secondo lei il divorzio dei miei è stato causato da mia madre. Negli ultimi mesi la situazione è diventata sempre più insostenibile e mio padre non fa che giusti•ficare mia nonna dicendo che ormai è anziana (ha 88 anni), ma non capisce che sta iniziando a diventare pesante e io non riesco a gestire lo stress e la tensione. Cosa posso fare per migliorare la situazione e non danneggiare il rapporto con mio padre?

MARTA

— Cara Marta, immagino che tu viva con la mamma e stia qualche volta con il papà. Sono questi i momenti in cui c’è tensione con la nonna. Io non so se tu abbia mai provato a parlare con lei di questo: non hai nessuna responsabilità nella separazione dei tuoi genitori che, come sempre, è il risultato di comportamenti e di atteggiamenti di entrambi i coniugi. Per lei, tu devi essere una nipote come gli altri e non è giusto che la nonna scarichi su di te il dolore per il divorzio del figlio. Immagino che tu, come ogni figlio di genitori separati, abbia cercato di restare fuori dai conflitti tra mamma e papà, provando a mantenere il legame affettivo con entrambi. E lo stai facendo ancora adesso, dopo tanto tempo dal divorzio. Forse proprio questo devi chiedere alla nonna: che ti aiuti a restare estranea alle vicende della loro separazione, che per te credo sia già stata difficile a suo tempo e non deve più esserlo oggi. E che non rievochi, con il suo risentimento, una vicenda dolorosa per lei come per te. Nella lettera, dici che la nonna attribuisce tutta la responsabilità di questa situazione a tua madre. In questa difesa strenua del figlio, così come nella giustificazione che il papà dà dell’atteggiamento della nonna verso di te, c’è probabilmente un legame tra loro ancora molto (troppo?) stretto, malgrado l’età adulta del papà. Un legame forse rafforzato dal bisogno economico del papà. E magari dal fatto che, essendo la nonna così anziana, tuo padre sente di doverla un po’ proteggere. Io penso che tu debba provare a cercare una soluzione con il papà, per tenere insieme il legame profondo che ha con la nonna e con te. Così come protegge la nonna, deve fare altrettanto con te, magari convincendo sua madre a controllarsi di più. Se anche così non si riuscisse a ridurre la tensione che ti pesa addosso, prova con il papà a cercare di organizzare le tue visite in modo da trascorrere il minor tempo possibile nella casa della nonna. La bella stagione potrebbe facilitare le vostre uscite.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo