Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 13 dicembre 2024
 
 

Mancia sì. Paghetta no

27/11/2014  Mariateresa Zattoni, pedagogista della famiglia, spiega come comportarsi quando si parla del denaro da far gestire ai figli. Le famiglie vanno aiutate a riflettere sulla quantità, sui modi e a evitare estremi diseducativi.

Ci sono dei criteri che possano aiutare le famiglie  a quantificare la disponibilità di liquidità da dare ai figli, e a non cadere in estremi diseducativi, perfino in contraddizione con i propri valori. Ne parliamo con Mariateresa  Zattoni pedagogista che su che cosa occorre veramente “investire” quando si mette denaro nelle mani dei figli?: «Vi sono famiglie in cui si paga tutto e tutto diventa contrattuale e mercificato,  con la scusa di “farsi aiutare”; si ingenerano, cioè, equivalenze che man mano diventano auto evidenti: se sparecchi, otterrai tot; se pulisci il bagno avrai tot, se falci il prato, se porti a casa un ottimo...»

Non è il caso quindi di stiplure contratti con i figli: «Non  voglio dire che non si possono fare piccoli “contratti” con i figli, soprattutto a partire dalla prima adolescenza, ma ciò deve essere l’eccezione, in base a prestazioni particolari, del tipo: "Questa estate l’appartamento lo imbianchiamo noi, ti spetterà una quota parte del risparmio, in misura della tua prestazione"; ciò che deve essere messo a tema è il contributo al reale bilancio familiare, non il semplice diritto a essere pagati!».

 Il “che cosa fai per la tua famiglia” è quindi la regola la regola che accomuna i membri familiari, a qualsiasi età a titolo gratuito: «gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date! Il discorso ci porterebbe lontano, qui è solo da ribadire che questo dare istituisce il legame familiare, pena lo “sparire”, la non-appartenenza, quando essa è tutta giocata sul do ut des, sulle prestazioni quantificate e mercificate.

Paghetta no dunque, ma mancia sì! «Non è solo una questione linguistica, è chiarezza di interazione reciproca.Un segno di sovrabbondanza, un partecipare alla festa: la paghetta settimanale trasformata in mancia dice qualcosa della vita; come a dire: "Siamo così fortunati che oltre il pane quotidiano ci avanza qualcosa, vogliamo che ne partecipi anche tu"»

Qualche consiglio pratico? «In altre parole, a partire dagli 8-10 anni, il figlio può fare esperienza di non essere un “amministrato totale”, di avere un proprio angolo di visuale, di poter fare confronti, di poter scegliere. Del resto i ragazzi oggi hanno notevole competenza e realismo nei confronti delle merci: non ce li siamo trascinati al supermercato fin da quando erano piccoli? Non abbiamo detto loro: questo costa tot, per qualificarne l’importanza, per quantificare il regalo della zia, poniamo, per dire sacro-santi no perché “costa troppo”?»

Mariateresa Zattoni suggerisce anche questa prova per valutare la capacità di gestione del denaro da parte di un figlio: «Diamo una riprova, pedagogicamente utile: chiediamogli di fare una lista a tavolino (il nostro apprendista ha 9-10 anni) su che cosa si può comprare con 10 euro; poi lo lasciamo da solo per 15 minuti in un ipermercato (con tanto di improrogabile appuntamento a un determinato stand) e gli chiediamo di verificare se le sue intuizioni sono esatte e di ampliare il suo elenco sulla base di ciò che effettivamente trova di equivalente a 10 euro. E naturalmente saremo disponibili, per una volta, a permettergli l’acquisto preferito con i 10 euro». Oltre che una riprova delle sue competenze, quello prospettato può essere in effetti un sano esercizio di autolimitazione, specie se fatto insieme a un fratello/sorella vicini di età o con un amico.

«Mancia settimanale sì, dunque, perché imparare a gestire piccole liquidità correnti si traduce in un senso di autonomia e di libertà di scelta, oltre che nel senso del limite». A quali condizioni? «Alcune sono intuitive: la mancia non dipende dal bello o cattivo tempo, dalle lune dei genitori o dei figli, perché è una piccola testata di ponte sul mare della libertà (e della gioia, come si diceva prima); che sia dichiarato a che cosa serve, cioè che cosa ci deve “star dentro” (ciò dipende ovviamente dalla quantità della cifra, dalle circostanze, dall’età, ad esempio a 14 anni ci deve star dentro la benzina del motorino o l’acquisto della scheda telefonica, poniamo) e soprattutto che siano esplicitati gli obiettivi: imparare a gestirti(in questo caso non devono subentrare soccorsi, se non sei arrivato a fine settimana!), imparare a risparmiare, imparare ad accontentarti, ma anche a fare qualcosa per gli altri»,

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo