Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 
ambiente
 

Mare sicuro: più prevenzione meno incidenti

22/09/2019  Presentati i dati dell'ultima stagione estiva. Diminuiscono le richieste di soccorso grazie alla massiccia campagna di informazione che la Guardia costiera mette in capo ogni anno. A supporto della campagna, da quest'anno, è disponibile anche il volume edito dalla San Paolo.

Meno incidenti e più sicurezza. La campagna di prevenzione condotta da anni dalla Guardia Costiera sta dando i suoi frutti. I dati dell’operazione “Mare sicuro” relativi all’ultima stagione estiva, presentati a Genova nella cornice della 59esima edizione del Salone Nautico, dicono infatti che quest’anno ci sono state 692 richieste di soccorso da parte dei diportisti rispetto alle 716 dello scorso anno e che soltanto 95 richieste di soccorso hanno riguardato le condizioni avverse rispetto alle 190 della passata stagione. «Segno che i diportisti sono più attenti anche se», ha spiegato il capoufficio comunicazione della Guardia Costiera, Cosimo Nicastro, «questo dato può abbassarsi ancora perché è ancora incredibile che qualcuno possa uscire in mare senza accertarsi di come sarà il tempo». Nell’operazione Mare sicuro, come è spiegato anche nell’omonimo libro presentato nell’occasione (edizioni San Paolo, nela foto), sono impegnati 3.000 uomini e donne della Guardia costiera, 300 mezzi navali e 15 mezzi aerei a tutela degli 8.000 km di coste del Paese, sul Lago di Garda e sul Lago Maggiore.

«Abbiamo salvaguardato 40 milioni di persone e un milione di unità da diporto che anche quest’estate hanno potuto godere delle nostre spiagge e dei nostri mari in completa serenità e sicurezza», ha spiegato l’ammiraglio Giovanni Pettorino, ispettore capo della Guardia costiera. «E la sicurezza non è uno slogan, ma un valore essenziale per la nostra vita. Ci rendiamo conto dell’importanza della sicurezza quando la perdiamo. Per non perderla, ogni giorno, ci sono gli uomini e donne del Corpo che la consegnano al nostro Paese». Nonostante il grande lavoro, però, anche quest’anno, soprattutto per l’imprudenza, in tanti hanno perso la vita. A fronte di 2.205 persone salvate, infatti, devono registrarsi anche 160 decessi per malore, sinistro o annegamento.

Positivo, invece, il lavoro relativo alle campagne Spiagge Libere e Acque Libere - da quest’anno incardinate nella più ampia operazione Mare Sicuro -, svolte rispettivamente a tutela dell'ambiente marino e della pubblica fruizione dei litorali. È stata restituita ai cittadini un’area pari complessivamente a 376.924 metri quadrati. Per dare un’idea un'estensione di spiagge e acque pari all’area dello Stato Città del Vaticano. Sono stati requisiti 68.823 metri di rete da pesca illegale e salvate 30 tartarughe.

Si consolida anche il numero dei controlli alle imbarcazioni da diporto: grazie all'iniziativa "Bollino Blu" - quest’anno sono stati rilasciati ben 6.300 bollini - i diportisti virtuosi hanno Infine è stata presentata la campagna ambientale "PlasticfreeGC", promossa su tutto il territorio nazionale su mandato del Ministero dell'Ambiente, e volta a sensibilizzare la collettività sul problema dell’inquinamento da plastica nei nostri mari e sulle nostre coste. Per imparare a rispettare l’ambiente è possibile da qualche giorno scaricare anche l’applicazione plasticfreegc (sia su ios che su android) e ricevere, divertendosi, consigli utili per rispettare l’ambiente. Con una funzione dedicata sarà anche possibile, a breve, segnalare l’avvistamento di cetacei al largo delle nostre coste, contribuendo a censire la loro presenza nei nostri mari.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo