Santa Maria Goretti negli Usa. Nelle chiese, certo. Ma anche nelle prigioni statunitensi. E pure in un braccio della morte. L'hanno chiamato il «pellegrinaggio della misericordia». Comincia lunedì 21 settembre, in concomitanza della visita oltreoceano di papa Francesco, e termina a novembre. Le reliquie della santa italiana viaggiano tra parrocchie e cattedrali, prigioni e, appunto, anche un braccio della morte.
E' il primo viaggio negli Stati Uniti delle spoglie mortali della giovane, uccisa a 11 anni all'inizio del secolo scorso durante un tentativo di stupro a Nettuno. E' solo la seconda volta che i suoi resti lasciano l'Italia. Santa Maria Goretti, canonizzata nel 1950, è conosciuta nel mondo cattolico come patrona della purezza ma «la sua più grande virtù fu la sua disponibilità al perdono anche in mezzo alle più orrende sofferenze fisiche, un perdono che convertì il suo aggressore Alessandro Serenelli e lo avviò a un cammino di santità», si legge sul sito mariagoretti.com che introduce i fedeli al pellegrinaggio.
Il tour
precede (di poco) e "annuncia" l'Anno santo straordinario della Misericordia, che inizia l'8 dicembre. La visita di
Maria Goretti negli Usa «è uno sforzo da parte della Santa Sede e dei
tesori della Chiesa per preparare l'America in vista di questa grande
celebrazione», si afferma ancora sul sito. Il pellegrinaggio ha ricevuto
l'imprimatur di alti prelati americani: «Raccomando a tutti i fedeli
di partecipare. Che Maria Goretti ci ispiri ad accettare il perdono e a
offrirlo», ha detto il vescovo Timothy Doherty di Lafayette in Indiana.
Maria Goretti, che è la più giovane santa nella storia della Chiesa, morì nel 1902 dopo esser stata pugnalata 14 volte da Serenelli.
La famiglia della santa ha legami con gli Usa: dopo la sua morte, la
madre fu costretta a dare i figli in adozione e tre fratelli finirono
per emigrare oltreoceano. Oggi ci sono Goretti nel nord-est degli Usa
che discendono dai due che sopravvissero al «nuovo mondo». Il tour delle
reliquie - racchiuse in una bara di vetro e a sua volta in una replica
del corpo realizzato in cera - parte dalla Cattedrale del Sacro Cuore di Newark, nel New Jersey, lunedì 21
settembre, per poi precedere papa Francesco a Filadelfia il 24 e 25, nei
giorni dell'ottavo Incontro mondiale delle famiglie. Tappa poi a New York con
una giornata, il 28, di venerazione nella cattedrale di San Patrizio. E
poi la Holy Cross di Boston e altre tappe in 25 diocesi cattoliche su 16 Stati tra cui anche le arcidiocesi di Detroit, Chicago, Atlanta,
Houston, e Oklahoma City.