Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Marie Guyard, madre e santa

06/10/2010  Uno spettacolo al Piccolo di Milano tratteggia la vita di una donna straordinaria, che, dopo il matrimonio coatto, fondò in Canada il primo convento delle Orsoline.

Prodotto dal canadese Théâtre du Nouveau Monde, diretto da Lorraine Pintal e dal Théâtre du Trident, in esclusiva al Piccolo Teatro di Milano, va in scena La déraison d’amour, toccante monologo sulla straordinaria vita di Marie Guyard (1599 – 1672) che parte dalla Francia per fondare il primo convento delle Orsoline in Canada.

Lo spettacolo, recitato in francese con sovratitoli in italiano, ripercorre la vocazione precoce attraverso un sogno rivelatore, il matrimonio coatto, la nascita del figlio e la decisione, dopo la morte del marito, di affidarsi interamente a Dio con il nome di Marie de l’Incarnation, trovando la forza di lasciare il piccolo Claude. Nel Québec, Marie si dedica all’evangelizzazione e all’istruzione delle ragazze indios affidatele con gioia dalle famiglie, poiché rispetta la loro indole. Per meglio comunicare con le popolazioni locali scrive, nella loro lingua algonchina, un dizionario e la catechesi, divenendo così anche linguista e scrittrice.

L’idea registica della Pintal interseca le preghiere scritte da Marie con alcune delle 13000 lettere, dallo stile scorrevole e avvincente, inviate al figlio così da creare una preziosa testimonianza autobiografica e uno squarcio sulla vita dell’epoca in Canada. Sola, in una scenografia essenziale con proiezioni video che riproducono i manoscritti della protagonista, l’attrice canadese Marie Tifo dà vita ai sentimenti di coraggio e determinazione di Marie e comunica allo spettatore forti emozioni con una intensa recitazione. Infatti attribuisce una passione tutta umana all’agire, pur avvolto dal misticismo, della suora, anche quando riproduce con realismo l’estasi divina avvicinandola alla passione d’amore.

Gli eventi appaiono rievocati in una atmosfera di sacralità creata dalle musiche, dalle luci soffuse e dalle accorate intonazioni della Tifo che è stata anche interprete del film Folle de Dieu, con la regia di Jean-Daniel Lafond.

LA DÉRAISON D’AMOUR, dagli scritti di Marie de l’Incarnation. Testo a cura di Jean-Daniel Lafond in collaborazione con Marie Tifo, regia Lorraine Pintal. Con Marie Tifo. coproduzione Théâtre du Nouveau Monde, Montréal e Théâtre du Trident, Québec Teatro Studio Expo di Milano dall’ 1 ottobre 2010 e poi in tournèe internazionale. Info: http://www.piccoloteatro.org, tel. 848.800.304

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo