Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Spese militari
 

Pinotti: "Occorrono nuovi finanziamenti per garantire la difesa"

12/06/2016  La Ministra ricorda, alla festa della Marina, che nessun Paese può permettersi che il suo sistema di difesa invecchi.

«Non possiamo smettere di investire nelle nostre forze armate, non possiamo permetterci che i nostri sistemi di difesa invecchino oltre un certo limite: dalle navi agli aerei, dai computer ai radar, dai mezzi blindati alle reti comunicazione». Roberta Pinotti, ministro della Difesa è intervenuta alla festa della Marina militare italiana, che ricorda l'impresa di Premuda del 10 giugno 1918, quando il comandante Luigi Rizzo e il guardiamarina Giuseppe Aonzo, al comando dei Mas 15 e Mas 21, attaccarono una formazione navale austriaca nelle acque antistanti Premuda (costa dalmata), provocando l'affondamento della corazzata della marina austro ungarica Santo Stefano e dando una svolta alla prima guerra mondiale.

«Nessun sistema Difesa», ha detto la Pinotti facendo eco alle parole del capo di Stato maggiore della marina, Giuseppe De Giorgi, «può risultare efficace se le sue risorse tecnologiche finiscono per essere usurate da decenni di impiego, e superate da altri innovativi progetti. La tecnologia ha un costo, l'innovazione ha un costo, la modernità dei sistemi di difesa ha un costo, lo sappiamo tutti. Ma dobbiamo anche essere consapevoli dei ben altri costi che il nostro Paese potrebbe essere chiamato a pagare se si ritrovasse con un Sistema Difesa inefficace e inefficiente».

Dopo aver ricordato che «ad oggi  abbiamo già dismesso 9 unità» e che «entro il prossimo anno altre 6 lasceranno il servizio, a fronte di sole 4 entrate in linea nel frattempo», l'ammiraglio De Giorgi ha chiesto «di dare urgente avvio a una seconda tranche di finanziamenti per la tutela dello strumento marittimo nazionale, completando il programma d’emergenza avviato con la legge di stabilità del 2014» perché «è evidente che sulla strategia marittima, in Mediterraneo, ma non solo, si gioca una grande parte della nostra rilevanza nella politica estera europea».

Multimedia
Marina in festa, anche per Girone
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
22

Stai visualizzando  dei 22 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo