Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 settembre 2024
 
Terrore
 

Marongiu: "In Francia migliaia di giovani attratti dall'Isis"

04/06/2015  Francese figlio di italiani, convertito all'islam, il sociologo Omero Marongiu è esperto di formazione interculturale. In un convegno milanese promosso dal Centro italiano per la pace in Medio Oriente ha parlato dello sviluppo del radicalismo in Francia.

«Il radicalismo islamico è un problema grave: in Francia siamo arrivati a più di 1.400 giovani che cercano di raggiungere l'Isis e i gruppi terroristici. Un dato molto preoccupante. Vuol dire che ci sono migliaia di giovani che più o meno aderiscono all'universo di senso, alla visione del mondo proposta dai gruppi integralisti. Non possiamo dire che il radicalismo sia un fenomeno alla periferia dell'islam o che non abbia niente a che vedere con la religione islamica». A parlare è il sociologo francese Omero Marongiu, 45 anni, esperto di islam e formazione interculturale, direttore scientifico dell'European center for leadership and enterpreneurship.  Figlio di italiani, musulmano convertito, Marongiu è una voce critica, alternativa all'interno del mondo intellettuale islamico in Francia. A Milano è stato fra i relatori del convegno "Islam in Europa - Islam europeo. La sfida della democrazia, organizzato dal Cipmo-Centro italiano per la pace nel Medio Oriente (diretto da Janiki Cingoli) in collaborazione con l'Università degli studi di Milano (Dipartimento di Studi internazionali giuridici e storico-politici).  

A metà maggio, pochi giorni prima del convegno milanese, Marongiu ha partecipato all'incontro dei vescovi del Consiglio delle conferenze episcopali d'Europa per le relazioni con i musulmani a Saint Maurice, in Svizzera: una tre giorni per discutere sulla presenza dell'islam in Europa, sullo sviluppo del radicalismo e su come pensare la relazione fra mondo cristiano e mondo musulmano. «Nel mio intervento», racconta il sociologo, «ho spiegato come un giovane nato e vissuto in Europa pensa e sviluppa la sua relazione con la religione, sia essa cristiana o musulmana. Sono intervenuto in quanto sociologo che si occupa di islam, ma anche in quanto francese convertito alla fede islamica». 

Lei è francese, ha origini italiane, è convertito all'islam. Ci racconta la sua storia?
«I miei genitori sono emigrati dalla Sardegna, la provincia di Cagliari, nel 1957. Babbo lavorava nelle miniere del Nord della Francia. Io sono cresciuto con i giovani marocchini, algerini, di origine berbera, che hanno cominciato a praticare la religione islamica verso i 15-16 anni. La mia famiglia è cattolica. Ma a 11-12 anni io mi sono allontanato dal cattolicesimo. Dopo aver ricevuto il sacramento dell'Eucarestia ho chiesto di non andare più in chiesa e i miei genitori mi hanno lasciato libero di scegliere. Ho cominciato a frequentare la moschea con i ragazzi nordafricani, di origine berbera: ero in una fase di ricerca spirituale, nell'islam ho trovato il mio modo di relazionarmi con Dio. Da francese, figlio di italiani, mi sono integrato nella comunità berbera. A 22 anni ho sposato una ragazza marocchina: ho imparato l'arabo, il dialetto marocchino».

La sua vita è un esempio di integrazione interculturale.
«Sono un incrocio di tre culture: sarda, francese, marocchina. Questo è una ricchezza, ma nello stesso tempo anche una difficoltà: devo cercare di mantenere una coesione fra le varie componenti culturali. Il problema dell'integrazione risiede nello sguardo della società. Faccio un esempio: io ho quattro figli, due maschi e due femmine. Le due ragazze mi hanno detto: "Quando raccontiamo ai nostri amici arabi che nostro padre è italiano e e nostra madre è marocchina, loro concludono che noi siamo italiane. Quando diciamo la stessa cosa agli amici francesi, questi ultimi commentano che allora noi siamo arabe". Ecco il punto: i francesi vedono i miei figli come arabi, gli arabi li vedono come italiani e nella loro italianità percepiscono una ricchezza. La percezione della diversità cambia a seconda di chi osserva. Mia moglie ed io abbiamo educato i nostri figli all'interculturalità. Ma i giovani di origine araba in Francia per lo più hanno difficoltà a gestire lo sguardo della società francese su di loro, una società che li stigmatizza e non li fa sentire cittadini francesi». 

E il fatto di sentirsi stranieri in casa propria gioca un ruolo importante nello sviluppo del radicalismo.
«Sì. Negli ultimi anni è cresciuto enormemente il numero di giovani che indossano il velo islamico. Ciò che accade in Francia è quello che in sociologia chiamiamo il rovesciamento dello stigma. Vale a dire: la società stigmatizza la mia identità religiosa? Allora io rimando alla società l'immagine che essa stessa mi proietta addosso, mi vesto e mi comporto come lo stereotipo detta e lo radicalizzo. In Francia abbiamo arabi di quarta generazione che ancora sono considerati stranieri, ai margini della cittadinanza.  Posso portare il mio esempio personale: mi chiamo Omero Marongiu. Da 45 anni vivo con un problema: i francesi non sono capaci di pronunciare il mio cognome, lo considerano difficile. Il francese è bloccato sul modo di percepire la diversità. Lo sguardo della società è fondamentale. Se vogliamo davvero lavorare per l'integrazione dobbiamo allora fare uno sforzo per rifiutare gli stereotipi proiettati sul mondo musulmano».    

(foto: www.croixdunord.com)

I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo