logo san paolo
venerdì 22 settembre 2023
 
 

Maroni e Tremonti, le grandi manovre

13/06/2011  Per la prima volta anche Bossi preme su Tremonti per la riforma del fisco. Ma la manovra incombe e tra Tremonti e Maroni...

Silvio Berlusconi e l’alleato Umberto Bossi vorrebbero una “frustata” per risollevare le sorti del gGoverno, dopo la sconfitta delle amministrative e dei referendum. L’ideale sarebbe un alleggerimento delle tasse per le famiglie e per le imprese. Ma il ministro dell’Economia sa bene che il rischio di una crisi alla greca non è affatto remoto. Inoltre l’Italia deve mantenere i suoi impegni vincolanti che prevedono una manovra correttiva di bilancio pubblico pari a 47 miliardi di euro nei prossimi tre anni e mezzo, in modo da pervenire a un sostanziale pareggio di bilancio nel 2014.

     A queste condizioni nel Paese e in Parlamento si dovrebbe parlare solo di come arrivare a queste cifre da cura da cavallo. E invece si parla spesso d’altro e si fa finta di nulla, finché la manovra ci cadrà addosso irrimediabilmente. C’è persino una frattura nell’asse del Nord, quello tra La Lega e Tremonti. Per la prima volta Berlusconi e Bossi fanno pressioni all’unisono sul ministro dell’Economia. Di fronte alla sensata riluttanza ad aprire il portafoglio dei conti pubblici da parte di Tremonti, il suo collega Maroni afferma che “ci vuole più coraggio, non basta fare il ragioniere”.

     Il ministro dell’Economia ribadisce di aver pronta la riforma, ma di non avere i soldi. Come dire: “Ho pronte la cerimonia di nozze, ma ho solo fichi secchi”. In questo quadro la Lega insiste per una soluzione. Sa che se questa continua a essere la prospettiva significa arrivare alla elezioni con una sconfitta annunciata, come ha spiegato il ministro degli Interni in un’intervista. E così il Carroccio propone di grattare il fondo del barile: come il taglio delle missioni di pace all’estero.

     Un espediente per trovare i finanziamenti a una riforma che prevede quoziente familiare e sgravi per le imprese. Più facile a dirsi che a farsi. Sullo sfondo di questo duello di politica economica si acuisce il possibile duello tra i due ministri più accreditati a sostituire il premier in una possibile fase di transizione post-Berlusconi: Roberto Maroni contro Giulio Tremonti. Un duello all’ombra della Lega.  

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo