Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
Musica e bambini
 

Martha Argerich: "La musica apre alla bellezza"

21/12/2018  La grande pianista di origine argentina, ex bambina prodigio, da tempo è impegnata in programmi di educazione musicale. Molto stretto è il legame con il Giappone, grazie ai concerti che portano il nome di Pinocchio.

Martha Argerich, la più grande pianista vivente, è stata una bambina prodigio. Martha cominciò a suonare il pianoforte all’età di tre anni nella natia Argentina e a otto anni si esibì per la prima volta in pubblico, suonando Mozart e Beethoven. Poi ha vinto i più prestigiosi concorsi internazionali e ha cominciato una carriera straordinaria che l’ha portata  a esibirsi nelle principali sale da concerto del mondo, spesso accompagnata da grandi direttori d’orchestra, come Claudio Abbado (ci sono bellissime foto che li ritraggono giovanissimi durante i loro concerti o in prova).

L’ex bambina prodigio della tastiera,  oggi 77 anni, ha una sensibilità particolare per l’educazione musicale. “Imparare la musica”, spiega, “è molto importante per i bambini, perché la musica offre un’apertura alla vita, ai sensi, alla bellezza”. Partendo da questa convinzione, Martha Argerich nel marzo del 2007 fondò l’Argerich Arts Foundation insieme alla pianista giapponese Kyoko Ito. Lo scopo della Fondazione è svolgere un programma educativo attraverso l’attività artistica, sviluppando la mente dei bambini e dei giovani talenti, ampliando e divulgando la cultura musicale coinvolgendo la popolazione del luogo in cui si svolgono le attività della Fondazione. Il 21° Festival si svolgerà dal 12 maggio al 2 giugno del 2019 nella località di Beppu, nella prefettura di Oita. OIta si trova nel sud del Giappone ed è uno dei luoghi legati alla diffusione del cristianesimo in Giapponese, grazie all’azione missionaria dei Gesuiti.

Un aspetto del programma educativo che vede protagonista Martha Argherich sono i “Concerti Pinocchio”. Come la fiaba di Collodi insegna a discernere il bene dal male, così i concerti e il racconto della Argerich e degli altri musicisti aiutano i bambini ad ampliare la loro mente e i loro orizzonti.

Per celebrare il 20° anniversario di questo progetto, il 16 dicembre Martha Argerich e Kyoko Ito si sono esibite in un concerto “da salotto”, riservato a pochi invitati nella elegante residenza dell’Ambasciatore del Giappone in Italia, Keiichi Katakami. Le due artiste hanno suonato a quattro mani l’Andante con 5 variazioni K 501 di Mozart e Ma mère l’oye di Ravel. Un’occasione unica per vedere da vicino, durante un concerto, un’artista fra le più ammirate nel mondo. Totale l’affiatamento fra le due pianiste. Un attimo prima di suonare la Argerich ha guardato la collega, le ha sussurrato in francese “C’a va?”  e dopo uno sguardo d’intesa le mani si sono posate sui tasti del pianoforte.

Affabile e rilassata, dopo il concerto Martha Argerich ha gustato alcune specialità tipiche della gastronomia della provincia di Oita e si è intrattenuta con gli ospiti. Le abbiamo chiesto quale, fra i tanti compositori di cui ha suonato la musica, le piacerebbe, per magia, incontrare. “Schumann", ha risposto di getto, “la sua musica per me ha qualcosa di speciale”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo