Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
LA STORIA
 

Alla Festa del Masci a Spoleto, intervista a Franco Nerbi, 85 anni, veterano degli scout

14/10/2018  Il suo gruppo continuò a fare attività anche dopo il 1928, sotto il fascismo, nella basilica di San Marco a Roma.

«L’entusiasmo è come quello di quando ero ragazzo. Anzi, se possibile, è ancora più grande». Franco Nerbi, 85 anni, è uno dei veterani dello scoutismo italiano e a Spoleto per la Festa della comunità del Masci (Movimento adulti scout cattolici) non poteva mancare. «Ricordo come fosse oggi quando ho recitato la promessa: era il 1945, siamo saliti al Quadrato dei Pini al Tuscolo, sopra Frascati. Dopo la veglia d’armi (un momento di riflessione in vista della cerimonia della Promessa, ndr) ho promesso sul mio onore di fare del mio meglio».

Franco Nerbi ha iniziato a fare scoutismo nel gruppo Asci (Associazione scout cattolici italiani) Roma 11, nato nel 1918 nella parrocchia dell’Immacolata a San Lorenzo. Un gruppo storico che, quando nel 1928 il fascismo soppresse lo scoutismo, continuò a fare attività sotto il nome di “compagnia dell’Immacolata”. «Il nostro punto di ritrovo era la basilica di San Marco», ricorda ancora Nerbi, che fra gli amici più cari annovera anche padre Federico Lombardi, già direttore della Sala stampa vaticana, anche lui scout. «Ho fatto scoutismo a San Lorenzo, uno dei quartieri più popolari di Roma. Ricordo ancora il campo estivo in Val Fondillo e tutte le volte in cui abbiamo intonato Al cader della giornata Madonna degli Scout.La guerra era appena finita e i nostri capi ci facevano assaporare lo spirito delle grandi avventure». Da adulto Nerbi ha poi prestato servizio come scout in Agesci – «sono stato Akela (responsabile dei bambini, ndr) per più di 15 anni» – e infine nel Masci, di cui fa parte dal 1961. Fa il calcolo velocemente, con la freschezza di chi ha sempre tenuto mani e testa impegnati: «Sono più di 70 anni con il fazzolettone al collo». E sorride perché sa che non finisce qui. Una prova? Le foto di attività con i compagni scout che oggi condivide su Facebook.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo