Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
FAMIGLIA
 

Matrimoni più forti se il papà cambia i pannolini

19/12/2018  I padri che si occupano da soli dei figli, nel primo anno di vita, almeno qualche volta alla settimana, corrono un rischio inferiore del 40% di divorziare rispetto ai loro pari che lasciano la cura della prole alla moglie. Lo dimostra una recente ricerca inglese e due coppie della politica lo stanno sperimentando

Per ora sono una piccola minoranza le donne che possono contare su un marito casalingo o un coniuge che divide al 50% il carico di casa e figli. Eppure uno studio dimostra che si tratta della strada giusta per garantire matrimoni stabili e coppie felici.

Quelle preziosissime ore trascorse dal neopapà, da solo, a cambiare pannolini, cantare la ninna nanna e cullare il suo piccolo, sono essenziali per salvare l’intesa tra marito e moglie.

È un ampio studio accademico, che ha preso in considerazione ben tredicimila coppie, a dimostrarlo.I padri che si occupano da soli dei figli, nel primo anno di vita, almeno qualche volta alla settimana, corrono un rischio inferiore del 40% di divorziare rispetto ai loro pari che lasciano la cura della prole alla moglie.

Responsabile della ricerca è la professoressa Helen Norman, docente di sociologia all’università di Manchester, che conferma che il fattore “papà coinvolto nei pannolini e nelle pappe” è un collante forte per le coppie che tiene anche al cambiare di altre varianti come il livello di reddito, l’estrazione etnica e le convinzioni rispetto ai ruoli di genere.

Secondo l’esperta è difficile individuare con precisione le ragioni per cui, con un marito coinvolto, il matrimonio è più forte, ma senza dubbio «padri che consentono alle neomamme di riposarsi e ritornare al lavoro garantendo loro indipendenza economica e la sensazione che la loro professione vale sono più apprezzati dalle donne».

Non solo. «Anche gli uomini, curando da soli i figli e scoprendo che sono capaci di farlo, si sentono più felici e costruiscono un rapporto migliore con i neonati. Tutti fattori che rafforzano le coppie».

Purtroppo coniugi maschi casalinghi part time o a tempo pieno, per ora, sono una rarità.

Fa eccezione Clarke Gayford, marito del primo ministro neozelandese Jacinda Ardern, che sta a casa a curare il figlio Neve Te Aroha o Duncan Hames, sposato alla deputata britannica Jo Swinson, vice leader del partito liberaldemocratico. I due parlamentari di Westminster condividono la cura dei figli Gabriel e Andrew.

È stata proprio la Swinson a proporre una nuova legislazione, che verrà discussa dal parlamento britannico a gennaio, che obbliga le aziende con oltre 250 dipendenti a pubblicare il numero di giorni di assenza per paternità che concedono ai lavoratori e anche il livello di stipendio che assicurano ai nuovi papà, se questi ultimi si assentano per curare i figli.

Alcune aziende britanniche, come la società di assicurazioni “Aviva” e il quotidiano britannico Daily Telegraph, hanno risposto all’iniziativa annunciando che garantiranno lo stesso numero di ore di maternità e paternità pagate a mogli e a mariti.

Sempre nel Regno Unito - paese dalla forte tradizione femminista, ma dove l’80% di uomini continuano a lavorare a tempo pieno anche dopo la nascita del primogenito - la commissione per la parità ha proposto che i mariti ottengano dodici settimane di paternità che possono usare soltanto per occuparsi dei figli neonati.

Diversi studi e ricerche dimostrano, infatti, che i maschi si sentono a rischio, dal punto di vista finanziario, culturale e professionale, se vanno di meno in ufficio. E anche i datori di lavoro sono meno disponibili se sono gli uomini, anziché le donne, a chiedere ore lavorative per curare i figli.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo