Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Mattarella
 

Mattarella: mettiamo la famiglia al centro delle politiche sociali

18/05/2015  Secondo il Presidente le famiglie italiane si fanno “spesso carico di insufficienze da parte dei pubblici servizi" e forniscono "un contributo decisivo alla società". Per cui occorre "attuare politiche dirette ed esplicite per promuovere la famiglia, soggetto sociale di primario interesse pubblico". Media disattenti, famiglie soddisfatte.

La festa del 15 maggio della famiglia è passata, ma continua l’eco della grande soddisfazione del mondo dell’associazionismo familiare per il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inviato al Forum delle associazioni familiari sulla Giornata Internazionale della Famiglia, proclamata dall'ONU nel 1994.
 Anche se i media (Avvenire a parte) non sembrano rimasti colpiti dalle sue affermazioni, per chi ogni giorno affronta le fatiche e i problemi della quotidianità è stato importante sentirsi riconoscere che sulle famiglie “è  scaricato notevolmente il peso della crisi economica e occupazionale” e ricordato che “la Costituzione italiana indica la famiglia come società naturale e ne fa un soggetto di diritti e un destinatario di specifiche tutele sul piano economico, con particolare riguardo alle famiglie numerose”.  

Che le famiglie italiane si facciano  “spesso  carico di insufficienze da parte dei pubblici servizi e, forniscano un contributo decisivo alla società” è stato ripetuto da sempre da molti, politici e no, ma che lo faccia il Presidente della Repubblica assume un’importanza particolarmente significativa, anche perché le sue parole sono state molto chiare: “In questi anni difficili la famiglia ha svolto un prezioso compito di ammortizzatore sociale in materia di assistenza, di accoglienza, di educazione, di integrazione e, persino, di coesione sociale. Nelle periferie esistenziali del nostro paese, laddove le relazioni sociali appaiono sempre più sfilacciate, spesso la rete familiare costituisce l'unica presenza significativa. Questo aspetto non esaurisce, naturalmente, la sua funzione all'interno di una società ordinata che tocca aspetti ineludibili che attengono alla sfera degli affetti, della solidarietà, della trasmissione di valori, dell'altruismo e del rapporto tra generazioni”.

  Da qui dunque un appello (peraltro coraggiosamente e caparbiamente ribadito negli anni dal Forum delle associazioni familiari a cominciare dal’incisivo e tenace presidente  Francesco Belletti)  che si spera non rimanga inascoltato dalla politica di muoversi rapidamente nella direzione che traduca le parole in fatti. Perché come dice Mattarella “si sottolinea da tempo  l'opportunità di attuare politiche dirette ed esplicite per promuovere la famiglia, soggetto sociale di primario interesse pubblico. Si avverte, dunque, il bisogno di porre la famiglia al centro delle politiche sociali”. 

 Ma, come ha invitato a fare il Presidente, rivolgendo “un saluto affettuoso a tutte le famiglie italiane” bisogna resistere al pessimismo e continuare ad aver fiducia “, con l'auspicio che, nonostante tanti sacrifici e momenti di difficoltà, non perdano la fiducia del futuro, patrimonio prezioso a cui ha diritto ogni cittadino".

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
17

Stai visualizzando  dei 17 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo