1 Scrivania “anti-stress”. Studiare richiede concentrazione e organizzazione. Per farlo al meglio, blocchi di appunti, matite, penne, computer e tutti gli strumenti necessari devono essere predisposti e pronti all’utilizzo.
2 Studia per spiegare. Invece di studiare per imparare, pensa di dover trasferire a qualcun altro le informazioni che stai memorizzando. In questo modo potrai renderti conto se sei riuscito a interiorizzare i contenuti e a farli tuoi.
3 Ripassa partendo dall’indice. L’indice dà un’idea generale del libro. Avendo ben presente la struttura e la gerarchia dei capitoli, potrai creare un progetto di studio efficace.
4 Organizza il tempo. Studia per non più di 40 minuti, poi fai una pausa di 15 e, infine, riserva 5 minuti a un veloce ripasso di quanto hai appreso. Dedicare il giusto tempo a ogni attività ti aiuterà ad aumentare la produttività.
5 Usa immagini paradossali per ricordare meglio. Per memorizzare un’informazione associala a immagini. Tanto più queste saranno paradossali, in movimento, tanto più costruirai un ricordo efficace. Un esempio? Un concetto astratto come “ammortamento” può essere trasformato nell’immagine della “morte” che colpisce un “mento”.
6 Associa i concetti a posti familiari. Una tecnica già usata da Cicerone. Associa i concetti a un percorso a te familiare, individuando punti di riferimento ben definiti. Ad esempio, per la parola “determinazione”, pensa al DETERsivo che si è rovesciato in cucina e che ora la cantante MINA e lo ZIONE stanno pulendo.
7 Disegna una mappa mentale dei contenuti chiave. Le mappe mentali sono delle rappresentazioni ad albero che, partendo da un concetto centrale, si sviluppano in diversi rami secondari. A ogni ramo associa immagini e parole chiave, in modo che a colpo d’occhio le informazioni e la loro sequenza concettuale appaiano subito chiare.
8 Le tre “s” amiche della memoria. Sana alimentazione, sport e sonno di qualità sono importantissime per mantenere il cervello attivo e funzionante. Allenarsi a respirare in modo lento e profondo è poi fondamentale per dominare l’emotività.
9 Memorizza i vocaboli stranieri usando le immagini. Per esempio, se in spagnolo vuoi memorizzare che “tavolo” si dice “mesa” potrai immaginare che un prete decida di officiare la Messa usando il tavolo di casa tua.
10 Fissa obiettivi raggiungibili. Pianifica quante pagine studiare ogni giorno: ti aiuterà a rimanere concentrato e a ottenere il risultato desiderato. Oltre che faticoso, è inutile ripassare tutto. Meglio focalizzarsi sulle informazioni essenziali, escludendo ciò che si può dedurre con il ragionamento.