Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
maturità 2018
 

La solitudine per gli adolescenti

22/06/2018  Molti studenti all'ultimo esame di Maturità hanno scelto la traccia dedicata a questo tema. Cosa c'è dietro questo sentimento che non è per forza negativo? Il commento del nostro esperto Fabrizio Fantoni

È difficile scegliere un tema, soprattutto all’esame “principe” della scuola italiana, la maturità. Non si sa mai che cosa dire su argomenti complessi. Oppure si ha paura di ripetere malamente le idee contenute nelle tracce. O di andare fuori tema. Vengono in soccorso le tracce per i temi “personali”, come si diceva un tempo: quelli dove si può fare riferimento alla propria esperienza individuale per poter dire qualcosa di vissuto, che sia convincente. E poi, la voglia di raccontarsi degli adolescenti è sempre forte. Perché risponde al bisogno profondo di capire chi si è e che cosa si vuole: il lavoro fondamentale di tutta l’adolescenza.

Quest’anno è stato proposto un florilegio di testi letterari e poetici (Petrarca, Pirandello, Dickinson, Merini, equamente divisi per genere: due donne e due uomini) e tre opere di pittori (più difficile trovare le pittrici) su un sentimento centrale per ogni essere umano: la solitudine. Da evitare perché rattrista, o da ricercare per stare in compagnia di se stessi, la solitudine rimane un’esperienza comune a molti ragazzi. Spero che nello svolgimento i maturandi abbiano apprezzato l’opportunità che dà la solitudine di ascoltare più in profondità la propria voce interna, con i suoi desideri e i suoi timori. Anche in un’epoca di connessioni totali, in cui avere finito i giga genera angoscia, c’è spazio per il momento in cui ci si guarda nello specchio dell’anima e si fanno bilanci o ci si chiede dove si sta andando.

Qualche volta, sdraiati sul letto con le cuffie nelle orecchie, è possibile lasciarsi sollecitare dalle note e dalle parole per abbandonarsi al flusso dei pensieri. Non sempre “chiari e distinti” come le idee di Cartesio: talvolta sono pensieri confusi oppure trascinanti, che però hanno bisogno di essere riordinati, magari parlandone con una persona veramente amica. Perché la solitudine, per essere feconda, ha bisogno di essere alternata alle relazioni. Un po’ come i battiti del cuore, in cui si alternano con regolarità espansioni e contrazioni, sistole e diastole.

Certo, c’è la solitudine di chi non ha amici, di chi fatica a costruire relazioni amorose, o di chi nasconde pensieri tristi o vergognosi. È uno stato d’animo doloroso, ma forse, più che di solitudine, bisognerebbe parlare di isolamento.  Poi c’è l’altra solitudine, quella che aiuta a costruire la propria identità e a conoscere se stessi. “Beata solitudine, (che è la) sola beatitudine” si diceva un tempo in latino…

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo