Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

Mediaset e la giornata della memoria

27/01/2011  Un palinsesto che vede diversi speciali e approfondimenti, soprattutto su Italia 1 e sui canali del digitale terrestre

Il Giorno della memoria viene celebrato da Mediaset con una serie di appuntamenti spalmati sulle diverse reti della Tv generalista e del digitale terrestre. Nello specifico, Iris dalle 12.30 a notte fonda propone sei film che trattano la Shoah. In prima serata è il turno del premnio Oscar formato da Roberto Benigni "La vita è bella". Joi, alle 21.50, trasmette lo speciale "La linea d'ombra": protagonisti Boris Pahor (foto), più volte candidato al Nobel per la letteratura, e Arrigo Levi. A seguire, il corto "The bigger picture" che racconta le deportazioni. Su Premium Cinema, in seconda serata, va in onda "Ogni cosa è illuminata", trasposizione cinematrografica del best seller autobiografico di Jonathan Safran Foer, un ragazzo alla ricerca delle proprie origini. Studio Universal dà spazio al film "Il pianista", firmato da Roman Polanski con Adrien Brody, e ispirato al romanzo di Władysław Szpilman. Infine, Italia 1, nella notte tra il 27 e il 28 lancia lo Speciale Studio Aperto "La notte della memoria": un lungo reportage di immagini e interviste realizzato dall'inviata storica Gabriella Simoni.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo