Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

Melissa, morire a 16 anni

19/05/2012  Il parroco: "Era una ragazza straordinaria, piena di vita. Negli ultimi tempi si erano moltiplicati episodi di violenza nella nostra terra. Ma nessuno immaginava un atto così vile".

Doveva preparare una sfilata di moda per sabato mattina Melissa Bassi, 16 anni, insieme alle sue compagne dell’istituto professionale femminile “Falcone-Morvillo” di Brindisi. Per questo motivo era arrivata qualche minuto prima a scuola dopo aver preso il pulman da Mesagne, dove era nata e abitava, insieme alle altre ragazze. La sfilata doveva tenersi in un teatro vicino alla scuola e per questo il preside aveva dato appuntamento ai ragazzi direttamente al teatro.


L’esplosione, innescata da tre bombole di Gpl, ha colpito in pieno Melissa. In ospedale è arrivata quando ormai non c’era più nulla da fare. Le altre amiche che hanno riportato ustioni gravi si sono salvate solo perché erano poco più distanti. Una di loro stava parlando al telefono con il ragazzo e quindi è riuscita ad evitare, in parte, l’impatto devastante. Il timer delle bombe era fissato per le 7.55 ma è esploso dieci minuti prima, attorno alle 7.45. «Poteva essere una strage, volevano uccidere», dice sgomento il preside dell’istituto Angelo Rampino. Melissa Bassi era figlia unica. Papà operaio e madre casalinga. «Solo quella avevano. L’hanno portata via ai genitori nel modo più ignobile e crudele. Ma come si fa? Maledetti assassini», si dispera una zia della ragazza davanti all’ospedale Perrino di Brindisi. 

«Che male hanno fatto questi bambini», si dispera ancora la donna, «maledetti, maledetti». Selena Greco, la migliore amica della vittima, subito dopo l’esplosione ha riportato gravissime ustioni. Nonostante questo, è riuscita ad alzarsi e gridare subito aiuto. Poi ha lanciato un urlo disperato: «Melissa, Melissa…». «Era tutto nero. C’era sangue ovunque. Non si capiva più nulla», racconta un’altra ragazza che dalla strage si è salvata solo per caso perché in quel momento era nel bar di fronte alla scuola: «Dal vetro ho visto tutto. Ho sentito le urla, è stato veramente terribile», dice. Tutti i feriti sono di Mesagne. Una comunità colpita al cuore ed epicentro, negli ultimi mesi, di una riorganizzazione dei clan della Sacra Corona Unita anche se la pista della mafia locale è tutta ancora da vagliare. 

Il parroco della Chiesa di Ognissanti di Mesagne, don Pietro De Punzio, ricorda: «Melissa era una ragazza piena di gioia di vivere». Il parroco ricollega questo attentato ad altri inquietanti segnali avuti in città negli ultimi giorni: l’intimidazione al presidente dell’associazione antiracket locale qualche settimana fa e l’arrivo in città della Carovana della Legalità per ricordare l’anniversario della strage di Capaci. «Tutti episodi gravi e preoccupanti, certo, ma che non credevamo mai potessero sfociare in questo atto così vile», conclude don Pietro. La rabbia dei genitori dei feriti e degli altri ragazzi della scuola si mescola al dolore e alla disperazione: «Hanno voluto fare del male ai ragazzi mentre, forse, sono le istituzioni che si dovrebbero colpire visto come si sono ridotte in questo periodo», si sfoga con i cronisti il padre di un’altra ragazza ferita, «potevano far esplodere la bomba di notte e far saltare in aria la scuola quando non c’era più nessuno. Invece no. Volevano uccidere e fare una vera e propria strage». 

Un’altra ragazza, Veronica Capodieci, 15 anni, lotta tra la vita e la morte dopo aver subito un delicato intervento chirurgico. È stato Facebook, come sempre accade in questi casi, a fare da cassa di risonanza immediata della solidarietà e dell’indignazione. Molti i messaggi di affetto sulla bacheca della pagina personale di Melissa Bassi. Poche ore dopo, è stata creata un’altra pagina, con il nome e la foto della ragazza, classificata come “Personaggio pubblico”, per permettere a chiunque di lasciare il proprio messaggio di dolore e d’indignazione.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo