Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

Meno anni a scuola, meno Pil

01/10/2013  Per la prima volta in Italia, una ricerca nazionale misurerà quanto costa al nostro Paese l'abbandono scolastico in termini di Pil. Attualmente, il tasso di dispersione in Italia è poco meno del 18%. Che equivale a oltre 620 mila ragazzi e ragazze a rischio.

C'è un rapporto tra dispersione scolastica e Prodotto interno lordo? E quanto valgono gli interventi di volontariato, e terzo settore in genere, per recuperare agli studi bambini e ragazzi che rischiano di non terminare i dieci anni di scuola obbligatori? Per la prima volta in Italia, una ricerca nazionale misurerà queste variabili importanti del problema dell'abbandono scolastico. Sarà pronta per l'inizio dell'anno di studi 2014/2015 ed è promossa dalla onlus Intervita (www.intervita.it), in collaborazione con la Fondazione Giovanni Agnelli e l'Associazione Bruno Trentin di Cgil. Direttore scientifico della ricerca è Daniele Checchi, dell'Università degli Studi di Milano.

La ricerca intende misurare il costo, in termini di Pil, del fenomeno dell'abbandono scolastico, e il valore degli investimenti messi in campo dalle istituzioni scolastiche, dagli enti locali, dagli enti di formazione e dal terzo settore per contrastare questo fenomeno. Secondo Eurostat, l'istituto di statistica europeo, nell'Unione a 27 il 12,8% dei giovani lascia i banchi di scuola prematuramente, e il 10% è l'obiettivo da raggiungere entro il 2020. In Italia, però, il dato è un più problematico 17,6%, ben lontano dall'obiettivo europeo anche se molto migliore del 25,3% che toccavamo nel 2000.

Un tasso di dispersione scolastico quasi del 18% corrisponde a una popolazione di oltre 620 mila ragazzi e ragazze a rischio di abbandono. Questo fardello grava sull'economia e sulla crescita del Paese in modo pesante: il suo costo economico finora non è mai stato studiato in modo approfondito, ma le prime analisi sommarie valutano una perdita secca di 4 punti percentuali di Pil ,solo a causa del fatto che in Italia vi sono 12.631.284 adulti tra i 25 e i 64 anni che hanno conseguito al massimo la licenza media.

Il progetto Frequenza200 di Intervita coinvolge 2.500 ragazzi

Da decenni, il terzo settore nelle sue varie espressioni (associazioni, fondazioni, parrocchie, oratori, enti religiosi, doposcuola informali, centri giovanili, centri sociali eccetera) è molto attivo per garantire il recupero scolastico, ma non è mai stato stimato il valore dell'insieme delle sue azioni, nè il numero dei volontari e dei ragazzi coinvolti, o le ore spese nel recupero. Mentre una conoscenza più puntuale potrebbe attivare quell'integrazione tra pubblico e privato sociale (e all'interno dello stesso privato sociale) che permetterebbe di valorizzare al massimo l'impegno di tutti.

Intervita, fondazione che opera da anni in Italia e nel mondo a favore di bambini e donne, può partire dalla recente esperienza del suo progetto "Frequenza 200" (www.frequenza200.it), che per il secondo anno consecutivo promuove tre interventi contro la dispersione scolastica, in contesti difficili, a Milano, Napoli e Palermo. Dall'anno prossimo abbraccerà altre tre regioni, e conta nel triennio di coinvolgere 2.500 ragazzi, oltre 2.500 famiglie e 800 insegnanti. La novità del progetto sta nella rete creata tra educatori, ragazzi e famiglie e, in parallelo, tra i tre centri di Milano, Napoli e Palermo.

Durante il primo anno, l'80 per cento dei ragazzi interessati, tra i 10 e i 16 anni, sono stati promossi.

Multimedia
Intervita, a scuola è meglio
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo