Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Arte d'estate
 

Metti una sera ai Musei Vaticani

04/06/2014  “Immaginate una sera d’estate sotto il cielo di Roma, nel Cortile Ottagono di fronte all’ “Apollo del Belvedere” o alla “Venus Pudica”, ascoltando Mozart o Vivaldi, e capirete che cos’è il Paradiso su questa terra”. Parola del professor Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, che presenta con questo accattivamente messaggio le aperture serali di uno dei musei più celebri del mondo (oltre 5 milioni di visitatori all'anno).

La Cappella Sistina, meta finale della visita ai Musei Vaticani
La Cappella Sistina, meta finale della visita ai Musei Vaticani

“Immaginate una sera d’estate sotto il cielo di Roma, nel Cortile Ottagono di fronte all’ “Apollo del Belvedere” o alla “Venus Pudica”, ascoltando Mozart o Vivaldi, e capirete che cos’è il Paradiso su questa terra”. Parola del professor Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, che presenta con questo accattivamente messaggio le aperture serali di uno dei musei più celebri del mondo (oltre 5 milioni di visitatori all'anno).

E' il sesto anno consecutivo che i Musei Vaticani aprono anche la sera. Le aperture sono dal 2 maggio al 25 luglio e dal 5 settembre al 31 ottobre, tutti i venerdì dalle 19,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle ore 21,30). Niente visite serali in agosto. Visti di sera i Musei Vaticani hanno un fascino davvero particolare.

Gli spazi sono molto meno affollati, c'è più silenzio, fa meno caldo rispetto al giorno, inoltre la luce del crepuscolo su Roma crea un'atmosfera veramente magica. La visita serale è una occasione che il professor Paolucci consiglia a tutti, ma soprattutto ai romani, i quali possono così riappropriarsi di un museo durante il giorno affollato da migliaia di turisti di ogni parte del mondo.

Le aperture serali saranno impreziosite da “Il Bello da Sentire”, una ricca rassegna dedicata all’arte e alla musica giunta alla sua seconda edizione, che offrirà al pubblico una serie di iniziative culturali e concertistiche. Saranno oltre venti i concerti nei quali si esibiranno giovani artisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma.

Tutti gli spettacoli, senza costi aggiuntivi rispetto al biglietto d'ingresso, inizieranno alle 20,30, avranno la durata di un’ora circa e lasceranno così il tempo agli intervenuti di potersi incamminare, al termine, lungo il tragitto che li condurrà alla Cappella Sistina. I concerti si svolgono in luoghi unici, come il Salone di Raffaello (in cui si ammira la splendida Trasfigurazione), il Cortile Ottagono, le terrazze della Pinacoteca, il Museo Gregoriano Profano. Sono previste anche visite guidate a tema con le quali si può scoprire e approfondire la ricca iconografia musicale presente nelle opere esposte ai Musei.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo