Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
I dubbi dei fedeli
 

Basta con un Dio giustiziere e vendicativo

18/04/2017  Un lettore ci scrive chiedendo perché il Compendio del catechismo del 2005 non recepisce il testo del Rito della Penitenza approvato nel 1973, dov'è stata omessa la frase «perché ho meritato i tuoi castighi». Risponde il teologo Silvano Sirboni: «Nelle Chiese francofone il riferimento ai castighi di Dio non c’è. Dobbiamo convincerci che chi fa il male si castiga da solo»

Perché il Compendio del catechismo (2005) non recepisce il nuovo testo del Rito della Penitenza (1973), dove è stata omessa la frase «perché ho meritato i tuoi castighi»?

 

ERNESTO A.

 

Sarebbe stato meglio tener conto del testo latino. Ma la mancata ricezione non intendeva mantenere l’immagine di un Dio giustiziere e vendicativo. Sembra che abbia influito la nuova edizione italiana delle più comuni preghiere cristiane pubblicata solo pochi anni prima (1967).

 

Anche nell’edizione italiana del Compendio si è preferito lasciare la formula in uso per evitare confusioni. Sono le Conferenze episcopali che hanno facoltà sulle traduzioni delle preghiere liturgiche e di quelle comuni alla devozione popolare. Infatti, nelle Chiese francofone il riferimento ai castighi di Dio non c’è.

 

Dobbiamo convincerci che chi fa il male si castiga da solo. Penso che in una prossima traduzione dell’atto di dolore si terrà conto del testo latino. Ma anche nella formulazione attuale la frase è assai attutita dal seguito «e molto più perché ho offeso te infinitamente buono».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
43

Stai visualizzando  dei 43 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo