Durare nel tempo, evitando sprechi e l'accumulo eccessivo di cose, per vivere in un mondo più pulito e più equo. E' una delle grandi sfide del nostro tempo, in cui i beni materiali - dal telefonino alla macchina fotografica fino alle calzature teniche sportive- sono pensati e progettati per avere una durata di vita e di funzionamento limitati e a breve scadenza. Non solo le cose, ma anche i sentimenti, le emozioni, tutto ciò che riguarda le relazioni umane.
«A cosa si dà valore oggi? Ad oggetti costosi, a qualcosa che si ottiene con fatica, alla propria imamgine? Noi pensiamo che una buona definizione di valore sia legata a qualcosa che dura nel tempo. Sia essa un oggetto, un ricordo, un'emozione». E' quanto afferma Marco Do, direttore comunicazione di Michelin Italia. L'azienda, tra le principali produttrici mondiali di pneumatici, ha lanciato una campagna, che riflette una filosofia di vita: #madetolast è un concorso social che invita il pubblico dai 18 ai 45 anni a dire la loro su ciò che ha davvero valore nel tempo. Fino al 30 giugno gli utenti possono iscriversi al sito www.livethemotion.it per giocare all'Istant win - che consiste nel rispondere con un click a una domanda su temi che spaziano dall'ambiente alla sicurezza - oppure prendere parte al concorso fotografico, inviando fino a cinque scatti - seri o divertenti - di ciò che per loro è destinato a durare nel tempo.
In autunno il progetto #madetolast si sposterà dal mondo social a quello delle università: gli studenti delle Università Federico II di Napoli e di Bologna saranno invitati da Michelin a partecipare a una gara sullo sullo sviluppo di idee innovative riguardanti principi di "prestazione a lunga durata"e gli effetti positivi dal punto di vista economico, tecnico, sociale, ambientale.