Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Migrantes e Caritas in festa per monsignor Montenegro

04/01/2015  I due organismi fanno gli auguri al neo cardinale. «Nella scelta di Papa Francesco di nominare cardinale il nostro Presidente leggiamo un nuovo gesto, accanto alla visita a Lampedusa e all'incontro con i volontari e i richiedenti asilo del Centro Astalli di Roma, di attenzione della Chiesa al mondo delle migrazioni forzate».

La foto di monsignor Francesco Montenegro sorridente accanto al Papa durante il viaggio a Lampedusa saluta, sul sito della Caritas italiana, la notizia della porpora all'arcivescovo di Agrigento, presidente della Caritas dal 2003 al 2008.
E anche la Fondazione Migrantes, di cui l'arcivescovo è attualmente presidente, ha subito espresso la sua gioia con le parole del suo direttore, monsignor Gian Carlo Perego:  «Nella scelta di Papa Francesco di nominare cardinale il nostro Presidente leggo  un nuovo gesto, accanto alla visita a Lampedusa e all'incontro con i volontari e i richiedenti asilo  del Centro Astalli di Roma, di attenzione della Chiesa al mondo delle migrazioni forzate. Al tempo stesso leggo in questa nomina del nostro Presidente il riconoscimento alle Chiese di Sicilia per i molteplici gesti di solidarietà e di prossimità a oltre 300.000 migranti, tra il 2011 e il 2014, che sono sbarcati a Lampedusa e nei diversi porti di Sicilia.  S. E. Mons. Montenegro in questi anni di presidenza della Migrantes, con le parole e i gesti, ha ricordato alla Chiesa  come i migranti siano un "sacramento" della presenza di Dio tra noi e alla società italiana l'importanza di tutelare la dignità di ogni persona migrante, superando ogni forma di discrimnazione. Un impegno che, siamo certi, continuerà anche nel collegio cardinalizio, di cui il nostro Presidente oggi stato chiamato da Papa Francesco ad essere membro».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo