Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 24 gennaio 2025
 
 

Migranti: l'Europa non si smentisce mai

20/05/2015  Tutti pronti a offrire aerei e navi, nessuno a prendersi i migranti. La nuova missione EUNAVFOR Med nasce zoppa?

Federica Mogherini.
Federica Mogherini.

L'Unione Europea non si smentisce mai. Con una mano lancia l'operazione EUNAVFOR Med, con l'altra si affretta a pugnalarla alle spalle. A Bruxelles c'è la coda dei Paesi che vogliono offrire navi, aerei ed elicotteri alla missione ma che, appena usciti di lì, si affrettano a dire che loro no, i migranti mica li vogliono.

Purtroppo le due cose non possono essere scisse. Ecco perché. Federica Mogherini, alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, parlando appunto di EUNAVFOR Med, ha ribadito alcuni concetti essenziali. Primo: sono escluse operazioni militari sul suolo della Libia. Secondo: dobbiamo "distruggere non le barche ma le organizzazioni dei trafficanti. Terzo: per eventuali "azioni di forza", occorre il beneplacito di una risoluzione del'Onu. In sostanza, si useranno mezzi militari, pronti anche alle maniere forti, ma solo in mare. E ovviamente, i migranti trovati eventualmente a bordo dei barconi saranno tratti in salvo e non respinti.

Ciò significa che il rispetto delle cosiddette "quote", e cioè la redistribuzione dei rifugiati in misura equa e ponderata nei 28 Paesi dell'Unione, è essenziale alla riuscita della missione. Se le quote saltassero, i rifugiati salvati in mare finirebbero con l'approdare comunque in Italia ed EUNAVFOR Med si ridurrebbe a essere una specie di versione potenziata di Triton, la missione che ci ha regalato il 15% di sbarchi in più rispetto alla tanto criticata (e tutta nostra) Mare Nostrum, nell'indifferenza più totale degli altri Paesi.

Il problema è che l'Ungheria ha già detto che di quote non vuol nemmeno sentir parlare, e come lei Repubblica Ceca, Paesi Baltici, Polonia, Slovacchia e Gran Bretagna. A ruota, la Francia ha detto che quella delle quote non è un'idea sua e neppur buona, e la Spagna già chiede di rivedere il sistema della redistribuzione dei profughi.

Per trovare un accordo c'è tempo più o meno un mese, fino al Consiglio europeo dei capi di Stato e di Governo che si terrà a Bruxelles il 25 e 26 giugno. Speriamo in bene. 




Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo