Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
 

Migranti, la nuova Italia di nome Hu

06/07/2012  I risultati della ricerca ''Asia-Italia. Scenari migratori'' di Caritas italiana e Migrantes, curata da Idos e finanziata dal Fondo europeo per l’integrazione: 210 mila i cinesi.

Se n’era avuto sentore già quando, dati anagrafici alla mano, il cognome Hu aveva scalzato dal secondo posto dei cognomi più diffusi a Milano il classico Brambilla. In questi giorni è arrivata la conferma, dalla pubblicazione Asia-Italia, scenari migratori, che le presenze asiatiche nel nostro Paese sono decisamente in crescita. Secondo la pubblicazione di Caritas italiana e Migrantes, curata da Idos e finanziata dal Fondo europeo per l’integrazione, infatti, i cittadini provenienti da Paesi orientali iscritti nelle anagrafi italiane alla fine del 2010 erano 767 mila (il 16,8 per cento del totale degli stranieri) con un aumento rispetto all’anno precedente dell’11,5. In tutta l’Unione europea i cittadini d'origine asiatica erano poco più di quattro milioni.

In Italia le comunità più numerose sono quella cinese (210 mila, di cui il 48,4 per cento donne), quella filippina (134 mila, di cui 57,8 per cento donne). Seguono i cittadini provenienti dall’India (121 mila, 39,3 per cento donne), dal Bangladesh (82 mila, 32,2 per cento donne), Sri Lanka (81 mila, 44 per cento donne) e Pakistan (76 mila, 34 per cento donne). Le principali Regioni di destinazione sono la Lombardia (30,4 per cento), il Lazio (13,2 per cento) e l’Emilia Romagna (11,5 per cento). «Il libro», ha spiegato Angelo Malandrino, responsabile per l'Italia del Fondo europeo per l'integrazione, «ha lo scopo di introdurre alla situazione presente, per prepararsi agli scenari futuri che dovremo affrontare».

Secondo il Comitato di presidenza del Dossier statistico immigrazione che ha voluto la pubblicazione e di cui fanno parte monsignor Francesco  Soddu, direttore di Caritas Italiana, monsignor Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes e monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas diocesana di Roma, «una buona conoscenza della situazione attuale e dei futuri scenari migratori è indispensabile per impostare adeguatamente i rapporti tra l’Italia e i diversi Paesi dell’Asia e conseguire, così, obiettivi soddisfacenti a livello economico, socio-culturale e anche religioso».

Dalla ricerca emerge anche che molti vescovi cattolici dei Paesi asiatici hanno esortato i Governi a non considerare l’emigrazione una scappatoia ai problemi politici, economici e sociali di un Paese e a impegnarsi per favorire la crescita interna. Inoltre è stato sottolineato che l’Asia è l’area di destinazione della maggior parte delle rimesse mondiali. Quelle in partenza dall’Italia sono oltre 6,5 miliardi di euro.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo