Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
Migranti
 

Salvare vite è questione di civiltà

26/02/2015  Ci scrivono: "Nella Libia del califfato e delle mafie la tratta degli schiavi è insieme un affare economico e un ricatto politico". Don Sciortino risponde.

Ormai, non solo i trafficanti programmano il rischio di naufragio, ma per noi organizzano il naufragio stesso, mandando letteralmente ad affogare centinaia di questi disgraziati sotto minaccia delle armi. Perché lo fanno? Vogliono ricattare l’Europa e l’Italia affinché ripristinino “Mare nostrum”. Intendono far leva sui sensi di colpa del nostrano “buonismo”, politicamente corretto. Il risultato, invece, è che più immigrati si fanno arrivare, più ne muoiono, visto che nella Libia del califfato e delle mafie la tratta degli schiavi gestita da criminali e terroristi islamici è insieme un affare economico e un ricatto politico. Gente simile non ha pietà e usa gli immigrati per accrescere sempre più il proprio potere! Immagino che lei queste elementari evidenze le riconosca. A meno che il nuovo “Vangelo” non sia un’ibrida dottrina dell’accomodamento a tutti i costi. Ottima, forse, per tirar dentro la Chiesa chi cristiano non era, ma perfetta per far fuggire dalla Chiesa quanti vi appartenevano da sempre. Si tratta solo di scegliere.
FRANCO C.

Non conosco altro Vangelo che quello di Gesù, che mette al centro la dignità delle persone e l’attenzione verso i più svantaggiati. L’amore per il prossimo non è un optional per il credente, è invece il cuore del cristianesimo. Noi saremo giudicati sulle opere di misericordia, tra le quali c’è anche “l’ospitalità verso il forestiero”. Il problema del numeroso flusso di disperati che rischiano la vita nella traversata del Mediterraneo va affrontato con umanità e politiche di accoglienza, che coinvolgano tutti, dalle singole regioni italiane alle diverse nazioni d’Europa. Il nostro Paese, da solo, non può farsi carico di tutto. E occorre anche incidere sulle cause che costringono queste persone a fuggire dalle loro terre.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo