L’Italia da Paese di emigrazione interna e verso l’esterno, in Europa e nel mondo, è diventato negli ultimi 25 anni anche Paese di immigrazione. L’immigrazione sta cambiando l’Italia, strutturalmente. La stima di oltre cinque milioni di persone - metà dei quali provenienti da 40 Paesi dell’orbita europea (53,4%), e l’altra metà dall’Africa (21,6%), dall’Asia (16,8%), dall’America (8,1) e solo pochissimi dall’Australia (0,1%) -, ha fatto ormai diventare l’Italia uno dei Paesi europei e del mondo a più forte pressione migratoria.
La crisi economica negli ultimi anni ha rallentato, ma non ha fermato l’immigrazione in Italia. La mobilità, che sta cambiando i luoghi quotidiani della nostra vita - famiglia, lavoro, scuola -, trasforma profondamente anche la vita religiosa e le relazioni ecclesiali. Al 31 dicembre 2010, tra i 4.570.317 stranieri residenti in Italia vi erano 2.465.000 cristiani (53,9%), 1.505.000 musulmani (32,9%), 120.000 induisti (2,6%), 89.000 buddhisti (1,9%), 61.000 fedeli di altre religioni orientali (1,3%), 46.000 che fanno riferimento alle religioni tradizionali, per lo più dell’Africa (1,0%), 7.000 ebrei (0,1%) e 83.000 (1,8%) appartenenti ad altre religioni. 196.000 immigrati (4,3%) si dichiarano atei o non religiosi, in prevalenza provenienti dall’Europa e dall’Asia (dalla Cina in particolare).
I numeri delle diverse confessioni cristiane sono così suddivisi: 1.405.000 ortodossi, 876.000 cattolici, 204.000 protestanti e 33.000 che fanno parte di altre comunità cristiane. Nel 2010, rispetto all’anno precedente, i cristiani sono aumentati di 4 punti percentuali, i musulmani dello 0,9% e i fedeli di religione orientale appena dello 0,4%. Se guardassimo da dove provengono i nuovi fedeli in Italia troveremmo la seguente suddivisione: gli ortodossi provengono soprattutto da Romania 841.000, Ucraina 168.000, Moldavia 122.000, Macedonia 49.000 e Albania 42.000.
I cattolici sono originari delle Filippine 109.000, Polonia 105.000, Ecuador 84.000, Perù 80.000, Albania 77.000, Romania 71.000, Macedonia 49.000, Albania 42.000, Brasile 34.000, Francia 25.000 e circa 20.000 per Rep. Dominicana, Croazia e Colombia. Dei cristiani riformati appartengono alla Romania oltre 50.000, Germania e Regno Unito 15.000, Ghana, Nigeria e Perù 10.000, Filippine e Brasile 7.000.
I musulmani sono soprattutto originari del Marocco 448.000, Albania 364.00, Tunisia 106.000, Senegal 75.000, Pakistan 73.000, Bangladesh 71.000, Macedonia 30.000, Algeria 25.000, Kosovo 21.000. Gli induisti e gli appartenenti alle religioni orientali provengono soprattutto dall’India e dalla Cina.
E’ un mondo cristiano e religioso straordinario, che chiede un dialogo ecumenico e religioso rinnovato nella quotidianità, costruito su esperienze di studio, di ricerca, di incontro e di dialogo con i nostri "fratelli", come ha invitato a fare il Concilio Vaticano II (pensiamo all’attualità di documenti conciliari come Unitatis redintegratio, Nostra Aetate). La coniugazione di Migrazioni e Nuova Evangelizzazione, che Benedetto XVI ha voluto approfondire nel messaggio per la 98a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2012, che celebriamo in tutte le parrocchie italiane il 15 gennaio, regala una chiave interpretativa della nostra vita di fede oggi, ma anche invita a costruire una "Chiesa di Chiese", un’esperienza ecclesiale ricca del valore della differenza e della diversità.
monsignor Giancarlo Perego
(direttore generale della Fondazione Migrantes)
In aereo e non più in nave. Con veloci trolley al seguito, senza dover trascinare pesanti valigie di cartone. Magari parlando già inglese. O spagnolo o ancora portoghese, dipende. L'Europa ha smesso di essere unicamente approdo: sta tornando ad esser porto di partenza. Riparte l'emigrazione. Per quanto sia ancora contenuto nei numeri, il fenomeno sta diventando rilevante soprattutto nelle Nazioni europee alle
prese con un debito pubblico che condiziona pesantemente la ripresa economica. In ultimo ha cominciato a interessare l'Italia.
«I numeri e le destinazioni sono ovviamente diverse da Paese a Paese, come emerge da un'inchiesta del quotidiano inglese The Guardian sul finire dello scorso anno», spiega il sociologo Franco Garelli, che al tema ha dedicato un recente editoriale pubblicato dal Messaggero. «In Irlanda, ad esempio, dove i disoccupati ammontano al 15% della popolazione, l’emigrazione è in costante crescita dal 2008, anno in cui le economie del mondo occidentale hanno iniziato a tremare. Nel 2011 è raddoppiata – rispetto al 2010 – la quota di irlandesi che hanno lasciato la loro patria. Alla ricerca di nuove chances e approdi non vi è soltanto la gente comune, ma anche promesse del mondo dello sport (del football, del rugby), anch’esse refrattarie a realizzarsi in un contesto segnato dalla crisi».
«L’esodo sembra particolarmente rilevante in Grecia, paese in cui – secondo i dati della Banca Mondiale – è emigrato all’estero nel 2010 oltre il 10% della popolazione», prosegue il professor Garelli. «Anche in questo caso il fenomeno ha coinvolto gruppi qualificati, visto che in un solo anno il paese ha perso più del 9% dei suoi medici. Non pochi cittadini greci si sono trasferiti in Australia, mentre altri sono a ancora attratti dalla Germania o dal Regno Unito. Inoltre, aumenta sensibilmente il flusso verso i Paesi dell’area (Turchia, Cipro, Israele) e verso quelli del Sud del mondo».
Per il
Portogallo e la Spagna la sfida sembra apparentemente più semplice. «Il
passato coloniale e i legami linguistico-culturali con il Sud America o con
l’Africa (nel caso del Portogallo) sinora considerati pesanti zavorre perché
‘responsabili’ di flussi di immigrati, si rivelano in tempi di crisi assai
utili», osserva ancora Garelli. «A beneficiarne di più sono i portoghesi in uscita, molti dei quali
approdano nell’Angola ricca di petrolio o in Mozambico, o ancora individuano
nel Brasile il nuovo miraggio. Proprio nel paese sudamericano oggi più in
espansione, il numero degli stranieri residenti è aumentato negli ultimi sei
mesi del 50%, un terzo dei quali rappresentati da portoghesi». Tra le
mete, comunque, non mancano le economie emergenti dei cosiddetti Bric
(Brasiel, Russia, India, Cina) oltre all'immancabile Australia.
«Rispetto alla fine dell'Ottocento e ai primi del Novecento, cambiano
non solo tempi, più contenuti, e mezzi di trasporto, più tecnologici e
rapidi, ma anche i protagonisti, conclude Franco Garelli. «Si sa che per emigrare occorrono risorse economiche, culturali e sociali. Chi parte le possiede. Soprattutto
non si rassegna al declino, ha voglia di intraprendere nuove sfide, non
ci sta a vivacchiare, sente l’esigenza di nuovi stimoli e non teme le
tensioni e i costi personali legati allo sradicamento dal proprio
ambiente di vita e dall’inserimento in nuovi contesti. La perdita è
doppia: vanno via giovani leve (importanti per paesi dove il tasso di
invecchiamento è fra i più alti) e con loro se ne vanno anche gli
investimenti fatti per la loro formazione. Non è facile al momento
dire quanto il nostro Paese sia interessato da questo fenomeno, che non
riguarda solo il caso particolare e assai pubblicizzato della “fuga dei
cervelli”. Tuttavia è evidente il rischio che anche in Italia si
crei un esodo che porta altrove molte energie se non saremo in grado di
ridurre i gravi squilibri che da tempo bloccano il nostro modello di
sviluppo e la vita collettiva. Il che implica non solo decisioni
politiche ed economiche rigorose, ma anche un maggior impegno di tutti
per un forte cambiamento nei nostri stili di vita e di presenza
pubblica».
Alberto Chiara