Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 04 ottobre 2024
 
 

Così cambiano i cristiani di Terra Santa

24/05/2014  Le migrazioni stanno mutando il volto delle comunità cristiane. Ecco come.

Pellegrini in preghiera nel Santo Sepolcro (Reuters).
Pellegrini in preghiera nel Santo Sepolcro (Reuters).

Gerusalleme - Dal 26 aprile il dipinto in stile iconografico Nostra Signora. Donna di gran valore fa bella mostra nel centro parrocchiale di Tel Aviv. Inaugurato e benedetto dal patriarca Fouad Twal, il centro è punto di riferimento per filippini, indiani, eritrei, etiopi, rumeni, latino-americani... In particolare per le donne, numerosissime, che qui si ritrovano a pregare dopo il lavoro. Sono loro le genti arrivate dai quattro angoli del mondo che fratel Andrés Bergamini, fratel Alberto Pari e Benedetto Di Bitonto hanno dipinto sotto il manto di Maria (nella foto) che li protegge e li aiuta. Alle spalle la stazione degli autobus dove decine di migliaia di stranieri cattolici di lingua ebraica arrivano seguendo la rotta del lavoro.

Quella cristiana è una Chiesa eterogenea in cui le frontiere non sono così nette come l’ideologia potrebbe suggerire. Con l’arrivo dei migranti
la situazione si è ulteriormente mescolata. Dei 160 mila cristiani cittadini di Israele già un quarto non è più arabo. Per la maggioranza si tratta di ortodossi russofoni. Degli altri 150 mila migranti o richiedenti asilo che non hanno cittadinanza, un terzo sono eritrei in maggioranza ortodossi. Numerosa è la comunità filippina e dell’Europa dell’Est. La quasi totalità parla l’ebraico.

A questi
cristiani non arabi di lingua ebraica si sommano gli arabi che riescono a lasciare i villaggi palestinesi dove non hanno casa e lavoro per trasferirsi in città ebraiche come Eilat. Quando vanno a scuola i figli di queste famiglie non parlano più arabo, ma ebraico. Per loro «è importante predisporre una specifica pastorale e una catechesi in ebraico,se vogliamo farci capire», puntualizzano dal patriarcato di Gerusalemme.

Per quanto riguarda i soli cattolici, alle parrocchie arabofone (15 nei Territori palestinesi e 17
in Israele) si aggiungono le sette comunità parrocchiali per la lingua ebraica e la lingua russa e decine di comunità per i migranti. Nella sola Gerusalemme se ne contano due per i filippini, una per gli indiani, una per chi è arrivato dallo Sri Lanka, una per eritrei ed etiopi.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo