logo san paolo
venerdì 31 marzo 2023
 
 

Benedetto XVI, la politica e la carità

02/06/2012  Incontrando a Milano le autorità, il Papa ha riproposto sant'Ambrogio come propotipo del politico moderno.

Sant’Ambrogio come modello di politico moderno. Nell’Italia delle “caste”, dei tesorieri che pescano a man bassa nei soldi dei contribuenti, continuamente al centro di scandali, delle rivendicazioni localistiche e xenofobe, della corruzione, nel momento in cui la fiducia nella classe politica è ai minimi termini e rasenta lo zero, in un Paese consumato dal morbo dell’antipolitica, Benedetto XVI invita di nuovo a guardare in alto, a ricostruire “la città dell’uomo”.


Per far questo ripropone nel nuovo millennio il modello di un uomo vissuto nel IV secolo, Sant’Ambrogio, il magistrato eponimo della chiesa milanese divenuto vescovo. Ambrogio mise a frutto le sue doti di magistrato anche nel promuove la sua azione pastorale di vescovo, a cominciare dal suo profondo senso di giustizia. Di fronte ai politici di Milano giunti a incontrarlo e a omaggiarlo nella sala del trono dell’Arcivescovado, il Papa ne rovescia i termini: i politici di oggi dovrebbero mutuare un po’ delle doti di un vescovo nella loro attività di governo. Perché il vescovo, in quanto successore degli apostoli, affronta con saggezza, buon senso, autorevolezza, addirittura misericordia, le questioni che si trova a risolvere “sapendo superare contrasti e ricomporre divisioni”.

Governare con giustizia, senso della libertà, senso del rispetto reciproco. Assicurare il diritto alla vita e alla famiglia, senza i quali non c’è alcuna società civile. Farsi amare, come scrisse Sant’Ambrogio. Considerare la politica, come già disse Paolo Vi, come la più alta forma di carità. Di questi tempi, un pensiero quasi rivoluzionario.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo