Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
Progetto Arca
 

Milano, il Natale è più dolce per chi non ha casa

21/12/2015  Il 24 dicembre i volontari di Progetto Arca onlus imbandiscono la tavola della vigilia nei locali dell’hub di via Tonale, vicino alla Stazione Centrale, uno dei luoghi simbolo dell’accoglienza cittadina. Ospiti 300 senzatetto

Una cena speciale, un po’ di conforto, un piccolo regalo: così a Milano Fondazione Progetto Arca onlus “scalderà” la vigilia di Natale di 300 persone senza dimora.

La grande tavolata delle Feste sarà allestita il 24 dicembre nei locali dell’hub di via Tonale, vicino alla Stazione Centrale, uno dei luoghi simbolo dell’accoglienza cittadina.

I volontari di Progetto Arca serviranno ai tavoli 300 ospiti senzatetto una cena di Natale tradizionale con antipasti, primo e secondo, per finire con il classico panettone accompagnato dalla crema di zabaione.

La serata culminerà con la consegna dei doni. Ciascun ospite, infatti, riceverà in regalo uno zaino contenente un kit igienico e alcuni capi invernali: cappello, sciarpa e guanti, la maggior parte dei quali donati dai volontari della città di Leffe, in provincia di Bergamo. Un piccolo “esercito” del bene, capitanato dalla storica volontaria Antonia Bertoni, che ogni anno confeziona a mano qualche centinaio di capi di lana per regalarli alle persone senza dimora assistite da Progetto Arca. 

La cena, inoltre, sarà allietata da un DJ della Bar Boon Band, che mixerà brani classici natalizi e alcuni successi del rock’n’roll internazionale.

A rendere possibile questo momento di festa, insieme a Progetto Arca, anche l’associazione di volontari Insieme si può fare, che fornisce abbigliamento invernale, Ferrovie dello Stato e Dopolavoro Ferroviario, che mettono a disposizione gli spazi. 

Fondazione Progetto Arca onlus

Famiglie in grave difficoltà, persone senza dimora (tra cui sempre più giovani e anziani) e rifugiati provenienti da Paesi in guerra. Sono queste le fasce deboli della popolazione a cui Fondazione Progetto Arca onlus fornisce il primo aiuto. Nata nel 1994 dall’incontro di un gruppo di amici impegnati in attività di volontariato presso il rifugio per senzatetto di Fratel Ettore Boschini, e dal loro desiderio di attivarsi per aiutare concretamente i più bisognosi, Progetto Arca opera a Milano (dove ha la sede principale), Roma, Napoli e Torino. Dalla prima attività, ovvero un centro di accoglienza per persone senza dimora con problematiche di dipendenza, l'offerta di Progetto Arca è molto cresciuta nel corso degli anni e, a partire dal 2005, è stato ampliato il servizio di accoglienza e sono nati numerosi progetti di sostegno alimentare e housing sociale per famiglie indigenti e profughi.  Nel 2014 ha distribuito nel complesso più di 1 milione di pasti e offerto più di 300mila posti letto.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo