Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
 

Milano, il volontariato prende casa

21/02/2012  Farà sentire forte la sua "Voce". Si chiamerà infatti così il nuovo centro dedicato a chi si rimbocca le maniche per gli altri. L'acronimo sta per "Volontari al centro". Il progetto.

Si chiamerà "Voce" la casa del volontariato di Milano e provincia. L’acronimo significa “volontari al centro”, un centro immateriale, ma anche fisico, perché l’edificio si trova nel cuore della city, a due passi dalla stazione Garibaldi, una zona in grande trasformazione ma nel contempo storica, simbolo di una città che non si ferma.

"Voce" sarà una vera e propria casa per le associazioni più piccole che non hanno la possibilità di una sede: qui troveranno spazi attrezzati, non esclusivi ma in condivisione, per gestire le proprie attività. Saranno ospitati qui i giovani che verranno nel capoluogo lombardo per fare l’esperienza del aervizio volontario europeo. Per tutti, poi, la biblioteca, l’infopoint, il servizio di ristoro, spazi espositivi per mostre ed eventi, sale per incontri e aule formative.  Infine "Voce" sarà la nuova sede del Centro servizi volontariato del Comune di Milano e del Forum regionale del Terzo settore.

Il progetto architettonico è stato presentato a Palazzo Reale, non lontano dal Duomo, dalle autorità civili, presente il sindaco Giuliano Pisapia, che ha volentieri raccolto l’eredità di Letizia Moratti, sponsor entusiasta dell’iniziativa lanciata due anni fa. E’ un progetto complesso, perché ristrutturerà un edificio storico, protetto dalla Soprintendenza (che infatti dovrà approvarlo), che sarà così sottratto al degrado attuale. Per ampliare il più possibile gli spazi, sarà recuperato anche il piano interrato e si realizzerà un sopralzo, con il tetto dotato di pannelli fotovoltaici.

La ristrutturazione dell’immobile, risalente a metà ottocento e oggi in abbandono, costerà 3 milioni e mezzo di euro, dei quali 1,5 coperti da Fondazione Cariplo; per il resto, è aperta la caccia agli sponsor e la raccolta fondi pubblica. Per promuovere il progetto e raccogliere fondi, il Ciessevi Milano ha creato "Voce Onlus", l'organizzazione no profit che sarà il punto di riferimento per chiunque voglia conoscere meglio il progetto e sostenerlo, anche come volontario.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo