Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

E Milano Marittima compie cent'anni

18/07/2012  La cittadina fa festa per ricordare la fondazione del 1912, promossa soprattutto dall'artista Giuseppe Palanti: fino all'autunno sono previste mostre, concerti e convegni.

Hanno accettato la sfida di trasformare un tratto di riviera romagnola (esteso per meno di 10 chilometri) in una moderna città-giardino con villette in stile liberty, e mantenendo la pineta esistente. Doveva essere la spiaggia dei milanesi e così è stato: era l'anno 1912 e in provincia di Ravenna nasceva ufficialmente Milano Marittima, 300 chilometri più a sud della Madunnina. Cent'anni dopo la cittadina fa festa per ricordare l'impresa nata dalla lungimiranza di alcuni milanesi della media borghesia e dalla buona volontà di romagnoli “spicci”. Fino all'autunno sono previste mostre, concerti e convegni, mentre il momento clou sarà il 14 agosto, “battesimo” ufficiale di Milano Marittima.

Quel giorno di un secolo fa il Comune di Cervia cedeva alla “Società anonima Milano Marittima” i territori a nord e sud del canale che l'attraversava. A fare da trait d'union tra lombardi e romagnoli, Giuseppe Palanti, storico illustratore della Scala di Milano e artista naif innamorato di quelle spiagge. Ispirandosi al modello delle “città-giardino” dell'urbanista britannico Howard e “sfruttando” la pineta - la stessa cantata da Dante nella Divina commedia come “divina foresta spessa e viva” - Palanti si immaginò, là dove c'erano solo dune, mare e sale, un'oasi di vacanza e benessere con viali che ricordavano i boulevard parigini e villette in stile liberty. Dopo un primo tentativo fallito nel 1907 per mancanza di denaro sufficiente, quattro anni dopo il gruppetto dei milanesi “capeggiato” da Palanti, tornò alla carica e concluse l'affare. La “Società anonima”, fondata nel 1912 con tanto di atto notarile, aveva un capitale di 100 mila lire, per 1000 azioni da 100 lire l'una. E soprattutto aveva le idee chiare: costruire parchi, viali, strade, piazze che diventavano di proprietà del Comune di Cervia. In particolare, si impegnavano a costruire almeno cinque ville l'anno, almeno 50 nei dieci anni successivi.

Nel tempo Milano Marittima è diventata meta di famiglie, intellettuali, artisti. Nella prima metà del '900 tra gli aficionados c'erano gli scrittori Grazia Deledda e Giovanni Guareschi. Oltre a Palanti ovviamente, che i cervesi chiamavano in dialetto “e nostar pitor” (il nostro pittore) per la sua abitudine di passare ore a dipingere sul portocanale, in spiaggia o nella pineta. E a distanza di anni anche i suoi parenti continuano a fare tappa là.

Oggi Milano Marittima conta d'estate circa 2 milioni di presenze e 350 mila arrivi, più i pendolari del weekend che sfiorano quota 120 mila, e chi abita nelle seconde case, circa 3000 persone. Ha puntato su un turismo di qualità con un'offerta alberghiera, di servizi e negozi molto elevata che accontenta famiglie e giovani.

In onore al suo fondatore fino al 30 agosto i turisti potranno godersi la mostra allestita negli spazi del Magazzino del sale e dedicata alle sue opere. All'incirca 160 tra locandine del teatro alla Scala, acquerelli, olii, manifesti pubblicitari che raccontano angoli, scorci e anime della Milano Marittima degli inizi. La festa continuerà in musica il 27 luglio con il concerto del milanesissimo Roberto Vecchioni che sarà a Cervia per sancire il gemellaggio tra le due terre. Per il giorno del “compleanno”, il 14 agosto, saliranno sul palco la Filarmonica Arturo Toscanini, la cantante di origini israeliane Noa e Luis Bacalov, direttore d'orchestra e premio Oscar per la colonna sonora de Il Postino. Il 25 e 26 ottobre protagonista sarà l'architettura con un convegno dedicato alle varie esperienze di città giardino.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo