Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
dossier
 

«L'opera di Corti lezione d'amore per la bellezza e ricerca della verità»

22/01/2021  In occasione del centenario della nascita dello scrittore Eugenio Corti, il Ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini (qui sopra nella foto Ansa), ha ricordato l'importanza della figura dell'autore nel panorama letterario contemporaneo

Nel corso della giornata dedicata al centenario della nascita dello scrittore Eugenio Corti (1921-2014), è arrivato, tramite l'Ufficio stampa del Ministero della Cultura, un saluto del Ministro Dario Franceschini, che ha ricordato l'importanza delle opere e della figura dello scrittore lombardo.

Ecco la versione integrale del messaggio.

Saluto del Ministro per i beni e le attività e per il Turismo

Dario Franceschini

in occasione del centenario dalla nascita di Eugenio Corti

Il 21 gennaio 1921, a Besana in Brianza, nasceva Eugenio Corti, scrittore fra i maggiori dell'Italia contemporanea. Nel ricordare oggi i cent'anni dalla nascita, si celebra e onora un protagonista della letteratura, figlio e testimone di quel Novecento, che è stato un secolo breve o troppo lungo, tragico e al tempo stesso artefice di straordinari progressi per la storia dell'intera umanità. È nella memoria di noi tutti il romanzo-capolavoro di Eugenio Corti, Il cavallo rosso, tradotto in otto lingue, insieme con I più non ritornano, diario della ritirata drammatica dell'esercito italiano dalla Russia durante la Seconda guerra mondiale. Nel suo mestiere di scrittore Eugenio Corti, cui nel 2013 è stata conferita la Medaglia d'oro di benemerito della cultura e dell'arte, ha sempre illuminato i fondamentali e più autentici valori umani, spirituali e cristiani, mettendo continuamente in guardia dai totalitarismi e dalle degenerazioni ideologiche che hanno contrassegnato il secolo scorso. L'intera sua opera – va ricordato in questa speciale ricorrenza – è per i lettori di oggi e per quelli di domani una grande lezione di amore per la bellezza e un appassionante invito all'impegno di ricercare sempre la verità.

Multimedia
Ecco cos'è e cosa fa il «Cantiere Eugenio Corti»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo