logo san paolo
lunedì 05 giugno 2023
 
 

La politica perde Mino Martinazzoli

04/09/2011  Si è spento nella sua Brescia uno dei politici più rappresentativi della Democrazia cristiana. Tre volte ministro, primo leader del Ppi. Fu coscienza critica della classe politica.

Spigoloso e tenero, dotato di grandissima intelligenza. Mino Martinazzoli ha guidato per oltre quarant’anni la vita politica del nostro Paese. È morto stamattina, dopo mesi di malattia, e la notizia si è subito diffusa nella sua Brescia. E la città, di cui fu sindaco dal 1994 al 1998, lo piange anche visivamente con una pioggia che non accenna a smettere.
 
Alle soglie degli ottant’anni, che avrebbe compiuto il prossimo 30 novembre, muore una delle menti più lucide del nostro panorama politico e intellettuale. Tre volte ministro (della Giustizia, della Difesa e delle Riforme), ultimo segretario della Democrazia cristiana e primo leader del Partito popolare Martinazzoli si era poi ritirato dalla vita politica attiva. Ma aveva continuato, lui grande interprete del pensiero di Aldo Moro, a girare per seminari e convegni a parlare e insegnare. «Mi sento un apolide della seconda Repubblica», aveva detto in più di una occasione spiegando anche che, quando Berlusconi gli chiese un’alleanza, non potè che rifiutare chiarendo all’interessato che «Per me la politica è fare gli interessi degli altri, per lei è fare i suoi».
 
Esigente con gli altri, ma anche con se stesso, aveva da poco ricevuto gli onori anche di Giorgio Napolitano con una lettera personale piena di emozioni e di plauso a un uomo che ha reso migliori le istituzioni e la storia del nostro Paese.  

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo