Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
 

Mister Mou, l'ego al limite

25/11/2010  L'ultima (sporca) recita dell'istrione Mourinho, perfettamente in tono con il personaggio.

Quando non gli va che i suoi vengano espulsi, non esita a mimare all'arbitro un gesto che evoca i polsi ammanettati, come dire: "in galera", anche se gli costa tre giornate e 40.000 euro di multa, perché così dicono le regole del gioco. 

    Quando, invece, ritiene che un paio di rossi facciano comodo a due suoi giocatori già ammoniti, per farsi cacciare alla fine di una partita inutile e ripulirsi la fedina penal-pallonara per la partita successiva, lo stesso non esita a suggerire loro di infastidire l'arbitro al punto da rimediare l'espulsione. 

    Il soggetto, ça va sans dire, è José Mourinho in arte Mou, attore consumato, sul palcoscenico di prato rettangolare in cui va a soggetto ormai quotidianamente la tragicommedia del calcio. Metà istrione di Aznavour, metà soggetto da libretto d'opera, Mou è comunque sempre troppo tutto per sembrare  vero. 

    Dopo aver esaltato e fatto discutere il calcio italiano, stavolta indigna l'opinione pubblica spagnola, forse un po' meno becera nel tifare e un po' più sportiva, per aver forzato le sbarre imposte dalle regole, al fine di assoggettare il cartellino al proprio tornaconto, trasformando la punizione per antonomasia in premio-partita per i suoi: ti fai cacciare quando non servi, così ci sei quando sarà più utile. L'Uefa indaga su Ajax-Real, dove - con il Real già qualificato agli ottavi di Champions League - Sergio Ramos e Xabi Alonso si son fatti cacciare per lunghe e fastidiose perdite di tempo, su suggerimento del Mister, in modo da smaltire le ammonizioni accumulate fin lì e passare al turno successivo immacolati.
 
    L'ultima mourinhada, così gli spagnoli chiamano le bravate ad personam del tecnico madridista, coglie nel segno lo spirito del personaggio: stare al centro, addomesticare il mondo a propria immagine e somiglianza, tenere per le corna il toro del pallone e anche il torello dell'informazione, coltivare l'ego smisurato che fa sempre notizia e rende un sacco di popolarità. Qualche nemico certo, ma se poi si vince - in questo Lippi aveva ragionissima - il carro diventa un bus all'ora di punta.

    Sarebbe bello vedere Mou una volta al buio nella sua stanza per capire com'è l'egolatra quando non ha spettatori, ma non sarà mai dato. Non solo perché non vuole, ma perché al buio nessuno può vederlo, e quando si accende la luce, che sia il faretto del bagno o un raggio di sole, parte la recita. 

    Si sa mai che si tratti di un riflettore in incognito.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo