Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

L'orgoglio italiano al Mit di Boston

14/06/2013  Il bolognese Emanuele Ceccarelli è stato ammesso nella prestigiosa università americana: "E quando finirò, mi piacerebbe tornare in Italia".

Boston, Usa: Massachussets Institute of Technology (Mit), una delle Università più importanti del mondo. Quest’anno si sono presentati all’esame di ammissione oltre 18 mila studenti di tutto il mondo.  Hanno superato la prova 1.548 ragazzi; di questi 1.400 americani, 148 stranieri, fra cui un italiano: Emanuele Ceccarelli, 19 anni, bolognese.  Come direbbe il suo conterraneo Vasco Rossi: «Ti piace studiare non te ne devi vergognare». E, infatti, Emanuele confessa la sua passione per la matematica – pari solo a quella per il cioccolato di cui è golosissimo – che lo ha portato a vincere questa sfida. Ma come ce l’ha fatta? E lui stesso a raccontarlo, a pochi mesi dall’esame di maturità che sosterrà nel liceo dove ha studiato in questi anni (indirizzo scientifico di lingua italo-inglese), il Galvani di Bologna. «Fin dall’inizio del liceo ho maturato l’idea di studiare in America. Tra la terza e la quarta ho compiuto una vacanza studio a Boston per conoscere meglio la realtà scolastica. Ho anche visitato il Mit, mentre l’estate successiva ho frequentato dei corsi ad Harvard».

Da qui la decisione di provarci: entrare in università Usa.  Naturalmente non è stata una passeggiata: Emanuele ha sostenuto a Padova il Sat, l’esame americano  equivalente alla nostra maturità: due prove generali di matematica e inglese, in seguito una di carattere più specialistico di fisica, matematica e francese. Il risultato? Ottimi punteggi, con i quali Emanuele ha inviato la richiesta di ammissione a una serie di università americane. Alla fine l'ok arriva dal Mit di Boston. Una gioia condivisa con mamma Silvia e papà Francesco e con i suoi amici: «Abbiamo fatto festa e tirato fino a tardi!».


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo