Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
Mons. Galantino
 

«Quest'anno rifletto con voi sul Vangelo»

29/11/2014  Con la prima domenica d’Avvento, monsignor Nunzio Galantino, segretario della Conferenza episcopale italiana, commenta per “Famiglia Cristiana” i Vangeli delle liturgie festive: un appuntamento da non mancare.

«Cari amici lettori di Famiglia Cristiana, con il tempo d’Avvento inizio una presenza settimanale su queste pagine, commentando con voi e per voi “Il Vangelo della famiglia”.

Vi scrivo dalla Terra Santa: sono qui con la mia Comunità diocesana di Cassano all’Jonio per un pellegrinaggio che è metafora della vita stessa. Insieme preghiamo, cantiamo e visitiamo questi luoghi santi, dove anche le pietre parlano e riportano alle radici, dalle quali tutto è iniziato. Ecco Nazareth, Betlemme, Gerusalemme: non si appaiano forse con le parrocchie dell’Annunziazione di Francavilla Marittima, della Sacra Famiglia di Villapiana, dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Morano Calabro? Su quest’unico presepe mi passano davanti i volti dei miei preti, degli animatori della catechesi, della liturgia e della carità: di quanti sono presenti e, forse ancor più, di coloro che non hanno potuto essere qui, ma che trovano un porto sicuro nel nostro cuore.

Da Pastore ringrazio il Signore per la benevolenza di cui ha rivestito questa mia Comunità, non ultima quella espressa a più riprese da papa Francesco: la lettera che ci ha inviato, la sua visita dello scorso 21 giugno e quella che in restituzione gli faremo il prossimo 21 febbraio… Sì, anche a me viene da riconoscere con l’apostolo Paolo che «tutto concorre al bene di coloro che amano Dio».

In questo “tutto” da quasi un anno rientra anche l’incarico non facile a cui lo stesso Santo Padre mi ha chiamato, portandomi a Roma come segretario generale della Conferenza episcopale italiana. Ed è questo compito che riaffiora in ogni mia intenzione, nel desiderio sincero che la Cei venga percepita non come una struttura di vertice, bensì di servizio alle diocesi, alle comunità, ai credenti. È lo sguardo con cui vi chiedo di accompagnarmi.

«L’omelia è la pietra di paragone per valutare la vicinanza e la capacità d’incontro di un Pastore con il suo popolo», scrive papa Francesco nell’Evangelii gaudium, affermando che essa «può essere realmente un’intensa e felice esperienza dello Spirito, un confortante incontro con la Parola, una fonte costante di rinnovamento e di crescita». Con questo augurio, che diventa reciproco impegno, iniziamo a sfogliare insieme il Vangelo.

† DON NUNZIO GALANTINO

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo