Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
dossier
 

Mons. Nona: "Vogliono far sparire i cristiani"

22/02/2015  L'arcivescovo di Mosul, attivo tra i profughi in Kurdistan, teme l'estinzione della comunità. "Come tornare a vivere tra coloro che ci hanno traditi?".

Monsignor Emil Shimoun Nona.
Monsignor Emil Shimoun Nona.

Erbil (Kurdistan) - Nel gennaio del 2010, quando all’età di 42 anni fu chiamato a occuparsi dell’arcidiocesi caldea di Mosul (Iraq), monsignor Emil Shimoun Nona divenne il più giovane arcivescovo della Chiesa cattolica. Da allora, un’onda di violenze sembra aver impresso un’accelerazione incontrollata alla vita di una comunità cristiana presente da millenni. Dai 35 mila cristiani dell’arcidiocesi nel 2003 (anno dell’invasione americana) ai 3 mila dei primi del 2014 fino allo zero di adesso, dopo l’invasione dell’Isis dalla Siria. Dalle violenze sporadiche (il sacerdote Ragheed Ghanni ucciso sulla porta della Chiesa nel 2007; l’arcivescovo Paulos Faraj Rahho, precedessore di monsignor Nona, rapito e morto in prigionia nel 2008) alla casa vescovile di Mosul trasformata nel quartier generale delle milizie islamiste.

E quel che forse è peggio, l’esilio in Kurdistan che si prolunga oltre ogni previsione, rende sempre più lontana e complicata la prospettiva del ritorno alle case e alla vita di un tempo. “E’ stato calcolato”, dice l’arcivescovo, “che almeno il 25% delle famiglie oggi esuli in Kurdistan non ha intenzione di rientrare a Mosul e nei villaggi della Piana di Niniveh, ma io temo che la realtà sia ancora più triste. D’altra parte, la crisi generata dall’Isis ha fatto emergere un cumulo di problemi nel rapporto con i musulmani che hanno radici nella storia, non sono certo nati nel 2003. Noi cristiani, nella vita quotidiana, siamo sempre stati trattati male. E ora i primi ad approfittare della nostra difficoltà, a prendersi le cose che abbiamo dovuto lasciare per salvarci dall’Isis, sono proprio i nostri vicini di casa, i conoscenti, persino gli amici musulmani. Come arcivescovo conoscevo un sacco di persone a Mosul, anche di alto livello culturale e sociale. In otto mesi ho ricevuto in tutto un solo Sms di una persona che voleva sapere come stavo. Quindi, come si può pretendere che la nostra gente torni, in futuro, a vivere in un ambiente così insicuro, per non dire infido?”.

L’estinzione della presenza cristiana in Iraq, a lungo paventata, oggi può diventare realtà?

“Di certo siamo a un tornante decisivo della storia. L’altro giorno, il parroco di un villaggio alle porte di Mosul mi diceva che delle 700 famiglie cristiane della sua parrocchia, già 150 hanno lasciato l’Iraq e sono andate all’estero. Ogni giorno ci sono famiglie che partono, ogni giorno. E molte delle altre restano solo perché non hanno i mezzi o i contatti per partire. D’altra parte è una situazione che pare senza uscita: i giovani non vedono prospettive per il futuro; gli anziani subiscono una condizione di pericolo e persecuzione cui non riescono a sottrarsi. La speranza sopravvive proprio perché ci sono ancora persone che non li lasciano soli, che si occupano di loro e fanno sentire che c’è ancora qualcuno che gli vuole bene”.

Come vede l’Iraq di domani?

“Difficile fare previsioni. Certo la “questione cristiana” è importante anche per il quadro generale del Paese. I cristiani, in Iraq, sono sempre stati una comunità piccola ma tenace e molto presente nella vita dell’Iraq, a tutti i livelli: politico, culturale, economico. Abbiamo sempre avuto una funzione equilibratrice nell’antico dissidio tra musulmani sciiti e sunniti. Che accadrà se noi non ci saremo più? In ogni caso, non si tratta solo di esserci ancora o non esserci più. In quali condizioni sarà la comunità cristiana dell’Iraq, domani? Che ruolo potrà giocare? Avrà ancora un ruolo? Queste sono le risposte decisive”.

Multimedia
Ecco la Mesopotamia mai vista scavata dagli italiani... nonostante l'Isis
Correlati
Terry Dutto: "Medicine, un aiuto prezioso"
Correlati
Ecco la Mesopotamia mai vista scavata dagli italiani... nonostante l'Isis
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
26

Stai visualizzando  dei 26 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo