Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
Sinodo italiano
 

Monsignor Castellucci sull'autonomia dfferenziata: «Noi in sintonia con la Consulta»

15/11/2024  Il vicepresidente della Cei non si dice sorpreso che la Corte costituzionale abbia bocciato la riforma sulle autonomie sugli stessi punti indicati come critici dalla Nota dei vescovi dello scorso maggio. «Siate a servizio del Paese», incoraggia papa Francesco nel suo messaggio per la Prima assemblea sinodale della Chiesa italiana

«Siamo in sintonia con la Consulta». Monsignor Erio Castellucci, vicepresidente della Cei e presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale, commenta la parziale bocciatura da parte della Corte costituzionale di sette punti della riforma sull’autonomia differenziata dicendo che «non siamo rimasti sorpresi. Non è un caso che alcune obiezioni della Consulta incrocino le preoccupazioni espresse nel maggio scorso dai vescovi», perché, per la nota Cei che esprimeva forti dubbi sul provvedimeno «ci eravamo affidati a pareri autorevoli e a qualche vescovo che aveva le mani in pasta». La Nota, ha aggiunto «non era una risposta alla contingenza. ma richiamava un quadro generale, rifacendosi ai principi di sussidiarietà e solidarietà». La Chiesa, che ha cominciato la sua prima Assemblea sinodale (la seconda si terrà tra marzo e aprile) vuole camminare insieme e auspica che possa farlo l’intero Paese. Ma prima, hanno detto sia monsignor Castellucci che don Valentino Bulgarelli, sotto-segretario della Cei, «occorre sbloccare alcune questioni che ci appesantiscono». È il caso, per esempio, della «sovrabbondanza di strutture che rispondono a una cristianità che non c'è più». Non solo strutture materiali, ma burocratiche, di impostazioni «mentali dovute anche a forme di tradizionalismo che non provengono più da un certo animo di fede ma dal bisogno di una certa identità». Inoltre  «ci vuole una maggiore apertura alla guida delle comunità da parte di laici e i laiche. E c’è anche «una questione femminile che va sbloccata». Don Bulgarelli ha ricordato che all’assemblea partecipano circa mille delegati:  4 cardinali, 170 vescovi su 226 diocesi, 28 suore, 210 laici e 274 laiche».

I lavori, che affronteranno anche il tema degli abusi e che vedranno una significativa veglia di preghiera per chiedere perdono, entrano nel vivo sabato 16 per concludersi domenica 17. Teatro del confronto la basilica di San Paolo fuori le mura, «tanto legata al Concilio Vaticano II. La cornice ideale per ascoltarci», ha sottolineato don Bulgarelli. E anche papa Francesco, nel messaggio inviato all’apertura dei lavori ha richiamato il Concilio: «Non dimentichiamo che proprio nella Basilica dove vi trovate, il 25 gennaio 1959 San Giovanni XXIII diede l’annuncio del Concilio Vaticano II. E in seguito spiegò: “Questo si richiede ora alla Chiesa: di immettere l’energia perenne, vivificante, divina del Vangelo nelle vene di quella che è oggi la comunità umana”.  Anche oggi, come allora, siamo inviati a portare il lieto annuncio con gioia!». Il Pontefice ha esortato i pastori «a guidare le comunità sulla via della comunione, della partecipazione e della missione. Il Cammino sinodale sviluppa anche le energie affinché la Chiesa possa compiere al meglio il suo impegno per il Paese. Gesù contemplava le folle e ne sapeva comprendere le sofferenze e le attese, il bisogno del pane per il corpo e di quello per l’anima. Così siamo chiamati a guardare alla società in cui viviamo con uno sguardo di compassione per preparare il futuro, superando atteggiamenti non evangelici, quali la mancanza di speranza, il vittimismo, la paura, le chiusure. L’orizzonte si apre davanti a voi: continuate a gettare il seme della Parola nella terra perché dia frutto».

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo