Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Monsignor Mogavero: «Basta precludere ogni possibilità di dialogo»

12/07/2013  Il vescovo di Mazara del Vallo precisa:«Chi decide di bussare alla porta dell’Italia deve passare attraverso una trafila di norme burocratiche infernali, che ci rendono un Paese inaccessibile».

Abolire il reato di clandestinità o per lo meno derubricarlo a sanzione amministrativa? «Decisamente sì», risponde monsignor Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, che aggiunge:  «Noi ci difendiamo e con le norme della legge Bossi-Fini precludiamo qualsiasi possibilità di ingresso e di dialogo. Impediamo anche di bussare, perché chi decide di bussare alla porta dell’Italia deve passare attraverso una trafila di norme burocratiche infernali, che ci rendono un Paese inaccessibile. E ne fanno le spese i migranti più deboli quelli che attraversano il deserto e arrivano con le barche, che sono solo il 20 per cento di chi arriva in Italia. Per loro ci sono i cosiddetti centri di accoglienza e di identificazione, che sono in pratica prigioni. Gli altri arrivano con visto turistico e restano o passano in altri Paesi. L’Italia ha ridotto al lumicino la cooperazione internazionale con i Paesi più poveri. Almeno riscattiamoci con l’abolizione del reato di clandestinità e prevediamo regole più umane per chi arriva da noi e per chi nasce in Italia. La petizione di Famiglia Cristiana è una ottima iniziativa e il mio è un deciso sì».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo