Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

Monsignor Paglia: io, Pannella e quella croce

20/05/2016  "Quando seppe che era stata di monsignor Romero me la strappò di mano". L'arcivescovo ricorda la sua amicizia e i suoi incontri con il politico: "Una personalità complessa, anche spiritualmente"

“Ho preso in mano la croce che portava monsignor Romero, e non riesco staccarmene”. Così Marco Pannella si è congedato da Papa Francesco nell’ultima lettera recapitatagli dal suo amico monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Quella croce dorata, adornata da cinque smeraldi di un verde intensissimo, è tornata al petto dell’arcivescovo. “Ho quasi il rimorso di essermela ripresa. Ma la compagna di Marco mi ha detto che la sentiva ancora addosso, anche nei giorni seguenti”.  Monsignor Paglia ripercorre ancora una volta quei momenti, la visita nell’appartamento di Pannella, lo sguardo sofferente, l’abbraccio tra i due. “Quando ha visto la mia croce”, ricorda l’arcivescovo, “mi ha chiesto da dove veniva. Ho spiegato a Marco che apparteneva all’arcivescovo Oscar Romero, del quale avevo seguito come postulatore la causa di beatificazione. Me l’aveva donata monsignor Ricardo Urioste, che era stato suo vescovo ausiliare. Me la diede come aiuto a superare tutti gli ostacoli che avrei incontrato in questa causa, mi diceva. Da allora la porto quasi come una reliquia, la reliquia di un martire. E mi commuove che a distanza di un anno dalla beatificazione, avvenuta il 24 maggio 2015, abbia affascinato e toccato in punto di morte un uomo come Pannella, un non credente, uno lontano dalla Chiesa. A testimoniare che lo Spirito davvero soffia sempre dove vuole”.
Cosa le disse Pannella quando seppe che era stata dell'arcivescovo di San Salvador?
“Mi chiese di parlargli della vicenda di Romero e io gli spiegai chi era, gli raccontai la storia di quel pastore che era arcivescovo a San Salvador, una città totalmente in mano a un governo oppressivo, dominato da un’oligarchia militare che teneva in pugno il Paese. Gli parlai della sua opera di difesa degli oppressi, dei poveri, dei bambini perseguitati. Romero per porre fine a quelle ingiustizie aveva solo una voce e una radio diocesana, che il Governo silenziava e distruggeva sistematicamente. Ma quella radio non cessò mai di difondere la voce degli opprressi. A quel punto Marco sentì una specie di tremore prese la croce e la tirò verso di sé” .  
Pensava a Radio radicale?
“Credo di sì, ma non so cosa gli si agitasse nella testa, io dovetti sfilarmela per non farmela strappare e lui se la rigirava tra le mani. Poi se l’è messa al collo. Se l’è tenuta anche mentre scriveva la lettera a papa Francesco. L’avrebbe voluta tenere fino alla fine, ma io l’ho ripresa, anche se come le ho detto ho avuto un po’ di rimorso. La sua compagna mi ha detto che ha sempre pensato a quella croce come se continuasse a tenerla al collo”.  
Pannella era un ateo dichiarato anche se diceva di avere uno spirito religioso, un difensore dei diritti civili ma anche libertario e antiproibizionista, libertino, protagonista di campagne come il divorzio e l’aborto. La lettera e il racconto di quella croce possono far pensare  a un riavvicinamento a Dio in punto di morte? 
“Penso che queste cose attengano alla sfera intima e personale degli individui, quindi non le rispondo. Ma certamente tra di noi c’era una grande affetto reciproco.  Pannella era una personalità complessa, anche spiritualmente. Abbiamo parlato spesso di Vangelo. Noi siamo uno mi ha detto, siamo ecclesia. Ma tra di noi non c’è mai stata una corsa alla conversione. Lui sapeva che io pregavo per lui e questo lo commuoveva al punto che mi abbracciava quando ci incontravamo.”.  

Multimedia
«Marco era vicino agli ultimi, è stato a suo modo un uomo spirituale»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
27

Stai visualizzando  dei 27 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo