Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
incontri
 

Monsignor Staglianò, il vescovo della pop-theology

20/04/2024  Il presidente della Pontifica accademia di Teologia tra gli studenti della Sapienza con un nuovo modo di comunicare concetti importantissimi a migliaia di giovani, utilizzando i tesi delle canzoni più famose e più cantate dalla Generazione Zeta

La pop-theology del vescovo Antonio Staglianò tra gli studenti dela Sapienza. Il presidente dell'Accademia pontificia di Teologia parla ai giovani ancora una volta, utilizzando un linguaggio semplice ed accessibile a tutti. Un centinaio di studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell'ateneo romano hanno preso parte all’incontro promosso dalla cattedra di Diritto Ecclesiastico con il prelato, presidente della POntificia Accademia di Teologia. Il titolo è più moderno che mai: «L'incidenza della dimensione religiosa nella società civile». Monsignor Staglianò ha parlato di filosofia e teologia con grande partecipazione da parte di tutti gli studenti. A prendere parte alla giornata-studio sono stati Giuseppe Giordano, che ha aperto i lavori, seguito dalla professoressa Beatrice Serra della cattedra di Diritto Ecclestiastico e Diritto Canonico dell’unievrsità.

Monsignor Staglianò ha fondato la pop-theology: un nuovo modo di comunicare concetti importantissimi a migliaia di giovani, utilizzando i tesi delle canzoni più famose e più cantate dalla Generazione Zeta. Sapere, individuo-persona, libertà, giustizia: sono queste le parole cardine dell'incontro con i giovani studenti. Naturalmente nel suo intervento il teologo non ha parlato solo delle rockstar ma anche di pensatori delcalibro di Kant, Rosmini, Zygmunt Bauman. «La società di oggi non è più liquida, ma schiumosa», ha raccontato passando poi al Metaverso: al centro non c'è la persona, ma l'individuo. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo