Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

Che cosa sono i "paschi" del Monte

28/01/2013  Ai campi della Maremma fanno riferimento i "paschi" della banca senese al centro delle indagini della magistratura: facevano da garanzia ai tempi del Granduca di Toscana.

I nomi che ci circondano ci parlano del passato, ma spesso siamo sordi a questo richiamo, perché il rumore dell’attualità ci assorda. Il nome della banca che più spesso si ripete in queste ore è Monte dei Paschi di Siena, associato ai commenti di Bersani, agli attacchi della Lega, alla nazionalizzazione proposta da Grillo. Si sentono citare sempre più spesso coloro che hanno diretto l’Istituto che possiede i titoli “avvelenati”, i cosiddetti “derivati”che nessuno ci spiega bene come (mal)funzionino e perché.

Almeno spieghiamo perché il Monte dei Paschi di Siena si chiama così.
“Monte” indicava fin dal Medioevo un ente che gestiva il debito pubblico, e anche il debito stesso, e anche una rendita e un titolo fruttifero. Divenne il nome di enti bancari. Non nacque solo il Monte dei Paschi, a Siena, ma anche il Monte dei Maschi a Napoli, il Monte dei Morti a Benevento, il Monte di soccorso, il Monte delle doti delle fanciulle e via dicendo, senza contare il Monte di Pietà (dal 1358, con scopi filantropici).

Ma chi sono questi Paschi che hanno dato il nome alla banca o “monte” senese? Non biechi capitalisti, ma innocui “pascoli”, veri ricchi pascoli della Maremma, con le pecore che brucano. Nel sito del Monte dei Paschi si spiega che un tempo il nome era diverso: «Il Monte di Pietà, o Monte Pio, nacque il 27 febbraio 1472 con una delibera del Consiglio Generale della Repubblica, al fine di concedere il prestito alle “povare o miserabili o bisognose persone”», con un minimo tasso d’interesse, che però non fosse usura cattiva da cravattai. Più tardi il Granduca di Toscana accettò una crescita e ristrutturazione, ma volle che a garanzia della nuova banca fossero vincolate le rendite dei pascoli demaniali della Maremma, roba tangibile e concreta, altro che titoli avvelenati dalla finanza fantasiosa e dalla telematica!

Scriveva Dante: “Ivi convien che tutto quanto caschi / ciò che ’n grembo a Benaco star non può / e fassi fiume giù per verdi paschi”. Qui Dante non parla dei paschi di Maremma, ma di quelli della Padania: la parola è ovviamente la stessa, l’antico toscano “paschi”, appunto, cioè “pascoli”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo