logo san paolo
sabato 23 settembre 2023
 
 

Moraglia: «Ognuno ha mamma e papà»

04/09/2013  Il Patriarca di Venezia interviene nel dibattito suscitato dalla proposta di abolire i termini "padre" e "madre" ed esprime la sua contrarietà: «No alle discriminazioni», afferma, «ma il fatto che ciascuno di noi abbia due genitori è un dato che precede qualsiasi scelta politica e culturale»

Numerose le critiche e le perplessità suscitate dalla proposta della consigliera comunale veneziana Camilla Seibizzi di abolire dai moduli per l’iscrizione a scuola i termini di “padre” e “madre” per sostituirli con “genitore 1” e “genitore 2”.

Tra queste c’è anche quella del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia che è intervenuto nel dibattito per sottolineare l’importanza della famiglia nella nostra società:  «È fondamentale», ha spiegato l’arcivescovo, «non porre discriminazioni e che ci sia rispetto per tutte le persone. Ma il fatto che ciascuno di noi abbia un papà e una mamma è un dato che precede qualsiasi scelta politica e culturale. E, al tempo stesso, in questo momento di difficoltà, è importante ritrovarsi attorno ad elementi di coesione sociale, tra i quali centrale è la famiglia».  

Da un lato, quindi, il Patriarca ha ribadito la necessità di «non discriminare chi ha una cultura diversa dalla nostra e chi ha situazioni esistenziali diverse dalle nostre». Dall’altro, ha però auspicato «che la famiglia sia l’elemento di forza su cui la nostra società può cambiare, ristrutturarsi e crescere. Essa, perciò, deve essere un cardine amato da tutti, in relazione al quale c’è un dato di fondo: che ognuno di noi ha un suo papà e una sua mamma. Siamo quindi legati a questo dato che precede qualsiasi scelta politica e culturale e che credo sia uno degli elementi su cui costruire la coesione necessaria perché la nostra società vada avanti, senza battaglie ideologiche e senza recriminazioni».

  Critico con il ministro anche Giuseppe Butturini, presidente dell’Associazione nazionale famiglie numerose, che bolla come «assurda» la proposta della consigliera comunale di Venezia e l’uscita della Kyenge: «Le dichiarazioni del Ministro ci sorprendono», spiega, «mi auguro che il primo cittadino Giorgio Orsoni intervenga a riportare un po’ di ragionevolezza. Se così non fosse già diverse famiglie sono pronte a recarsi agli uffici comunali per chiedere il diritto di qualificarsi come padre e mamma nel modulo di iscrizione. Impugnando al Tar l’eventuale diniego chiedendone la sospensiva e sollevando anche l’eccezione di illegittimità costituzionale per contrasto con gli articoli 3, 29, 30, 31 e 37 della Costituzione».

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo