Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 03 ottobre 2024
 
 

L'Italia fra crisi economica e crisi d'identità

06/12/2013  Nel suo libro "Morire di non lavoro" la giornalista Elena Marisol Brandolini analizza il rapporto tra recessione e infermità mentale e l'impatto diretto della perdita del lavoro e dello status sociale sulla salute psicologica.

L'ultimo rapporto dell'Eurostat lancia l'allarme: in Italia 18 milioni di persone rischiano la povertà e l'esclusione sociale. Peggio di noi in Europa sta soltanto la Grecia. La crisi economica affonda risorse, energie, la speranza della gente. La crisi investe l'economia, ma anche l'identità di un Paese. Alimenta la sfiducia della gente, nello Stato ma anche in sé stessi. La percezione soggettiva della crisi - che cambia da Paese a Paese - porta le persone al senso di perdita della propria dignità, alla disperazione. Gli effetti della dimensione socio-economica della crisi sul benessere psico-fisico delle persone sono immani: su questo tema negli ultimi anni si sono sviluppati studi e ricerche.

Ad analizzare in modo chiaro e puntuale il problema dell'impatto della crisi sullo stato psicologico  e sulla salute mentale dei cittadini è Elena Marisol Brandolini nel suo libro Morire di non lavoro. La crisi nella percezione soggettiva (edito da Ediesse).  Un titolo forte, lapidario, che rimanda con urgenza al terribile fenomeno dei suicidi legati alla disfatta economica, ai debiti, al fallimento delle piccole imprese.

Giornalista, esperta di politiche di sicurezza sociale, residente in Catalogna, l'autrice scandaglia il fenomeno al di là dei confini italiani, attuando in particolare un confronto con la situazione della Spagna. I dati e le ricerche, spiega la Brandolini nel suo libro, dimostrano una relazione stretta tra l'aumento della disoccupazione nell'Unione europea e il tasso dei suicidi: "in Grecia, ad esempio, nell'ultimo periodo il numero di persone che si è tolta la vita è cresciuto del 40%". Il fenomeno riguarda anche gli Stati Uniti: nell'arco di tempo fra il 2007 e il 2010 "l'aumento della disoccupazione inciderebbe per circa un quarto sull'aumento dei suicidi verificatosi in quel periodo". In Spagna il problema dilagante degli sfratti, a causa dell'impossibilità della gente di pagare i mutui per la casa, ha generato un senso diffuso di disperazione, sofferenza, frustrazione.

La crisi - disoccupazione, perdita di uno status economico-sociale, indebitamento - è in strettissima relazione con i problemi di salute mentale. In Europa, ricorda la giornalista, "lo stress da lavoro è una delle sfide principali in termini di salute e sicurezza. Nel 2005, lo stress rappresentava il secondo problema dal punto di vista della salute professionale, riguardando il 22% dei lavoratori nei ventisette paesi dell'Unione europea".  L'infermità mentale, oggi, si qualifica come una malattia professionale: un debito, ad esempio, "produce un aumento del rischio di disordini mentali come fobia, depressione o attacchi di panico".  Se il lavoro è dignità, la perdita del lavoro ha portato ineluttabilmente alla perdita di questo senso di dignità, a uno stato di profonda sofferenza interiore.

C'è chi ha escogitato forme di sopravvivenza, chi non si rassegna e continua a combattere, dopo aver perso tutto. Ma intanto, tra politiche statali fallite e classi dirigenti incapaci di trovare soluzioni concrete, in Italia, in Spagna, in Grecia, negli Stati Uniti, si continua, purtroppo, a morire di non lavoro.
 

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo