La notizia della morte di Monica ha raggiunto anche il Festival di Sanremo 2022: la conferenza stampa odierna si è aperta con questo triste annuncio, accolto da un lungo applauso.
Il primo annuncio è stato dato su Twitter da Walter Veltroni: ''Roberto Russo, il suo compagno di questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c'è più. Lo faccio con grande dolore, affetto, rimpianto''.
Il suo vero nome era Maria Luisa Ceciarelli ed era nata a Roma, il 3 novembre del 1931. Aveva compito da poco 90 anni. Bellissima e ironica, malinconica e misteriosa, fu un'icona del cinema italiano, era assente dalle scene dal 2001,quando fu ricevuta al Quirinale per i David di Donatello. Musa di Michelangelo Antonioni, regina della commedia all'italiana al fianco di Alberto Sordi.
La sua vena artistica la portò non solo dal teatro al cabaret e al cinema, ma dalla tragedia al dramma e poi alla commedia.
Negli ultimi anni era completamente sparita,purtroppo colpita da un male che le aveva fatto perdere a poco a poco la memoria, sempre assistita dal marito Roberto Russo che era stato fotografo di scena di molti suoi film e infine anche suo regista alla fine della carriera.
La sua amata voce roca e l'innata verve l'hanno resa indimenticabile sia nelle sue interpretazioni drammatiche nella "tetralogia dell'incomunicabilità" di Michelangelo Antonioni, che le diedero fama internazionale, a quelle in ruoli brillanti che la fecero considerare l'unica "mattatrice" della commedia all'italiana, al fianco dei grandi Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassmann, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni.