Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 03 ottobre 2024
 
Il segretario di Roncalli
 

Addio a Loris Capovilla, l'angelo custode del Papa Buono

26/05/2016  Fu segretario di Giovanni XXIII. Creato cardinale da Jorge Mario Bergoglio è morto oggi. Aveva 100 anni. Paolo VI lo nominò arcivescovo di Chieti e poi delegato pontificio di Loreto.

«Eminenza» rispose il vicario, «è un buon prete, bravo, non gode però di buona salute e avrà vita breve». E subito il cardinale commentò: «Be’, se non ha salute, verrà con me e morirà con me». Quel «buon prete» che doveva morire giovane,fra qualche mese, a ottobre, avrebbe compiuto la bellezza di 101 anni. È Loris Francesco Capovilla, il segretario di Angelo Giuseppe Roncalli, patriarca di Venezia (1953-1958) e poi Giovanni XXIII (1958-1963). Se n’è andato a cento anni dopo essere diventato dal 15 aprile 2015 il più anziano vescovo d'Italia e il quarto nel mondo. Sempre tra i vescovi, con riferimento agli anni trascorsi dall'ordinazione presbiterale era il primo tra gli italiani, e quarto a livello mondiale. Era stato creato cardinale da papa Francesco il 22 febbraio 2014, lo stesso anno della canonizzazione di Roncalli, a 98 anni, ricevendo il titolo presbiterale di Santa Maria in Trastevere e divenendo in tal modo il membro più anziano del collegio cardinalizio.

Capovilla è stato per una vita il custode attento della memoria storica del “Papa buono”. E quando è stato creato cardinale da Francesco aveva accolto la porpora soprattutto come «un riconoscimento a lui, a Papa Giovanni».

Nato a Pontelongo (Padova) il 14 ottobre 1915, da Rodolfo e Irma Letizia Callegaro, viene battezzato nella chiesa del paese dedicata a Sant’Andrea il 7 novembre dal parroco don Angelo Finco. Il padre, funzionario della Società Belga Zuccherifici, muore a 37 anni il 26 maggio 1922. La sua morte provoca per la vedova e i due figli, Loris e Lia, un lungo periodo di precarietà che costringe la famiglia a continui spostamenti, sino all’approdo definitivo a Mestre nel 1929. Il padre, funzionario della Società Belga Zuccherifici, muore a 37 anni il 26 maggio 1922. La sua morte provoca per la vedova e i due figli, Loris e Lia, un lungo periodo di precarietà che costringe la famiglia a continui spostamenti, sino all’approdo definitivo a Mestre nel 1929.

Alunno del seminario patriarcale di Venezia, viene ordinato sacerdote il 23 maggio 1940 dal cardinale Adeodato Giovanni Piazza. Assolve diversi incarichi nella parrocchia di San Zaccaria e in curia. È cerimoniere capitolare a San Marco, catechista alle scuole medie e superiori, cappellano dell’Opera nazionale di assistenza religiosa e morale degli operai (Onarmo) a Porto Marghera, cappellano del carcere minorile e all’Ospedale degli infettivi.

Durante la Seconda Guerra Mondiale presta servizio militare in aviazione. All’annuncio dell’armistizio, l’8 settembre 1943, è all’aeroporto Natale Palli di Parma, dove in quei giorni si adopera per sottrarre quanti più avieri possibile all’internamento in Germania. Nel 1945 il cardinale Piazza lo scegli come predicatore domenicale a Radio Venezia, incarico che mantiene sino al 1953. Nel 1949 il patriarca Carlo Agostini lo nomina direttore del settimanale diocesano “La Voce di San Marco” e redattore della pagina veneziana dell’ “Avvenire d’Italia”. È iscritto all’albo dei giornalisti dal 1950.

Per oltre un decennio è segretario particolare di Angelo Giuseppe Roncalli, cardinale patriarca di Venezia dal 1953 al 1958, anno in cui il 28 ottobre viene eletto vescovo di Roma con il nome di Giovanni XXIII. È al suo fianco durante l’esperienza veneziana e poi per tutto il pontificato. Lo accompagna nelle visite e nelle celebrazioni, condivide con lui gioie e difficoltà, è spettatore partecipe della sua paternità pastorale. Ma soprattutto è diretto testimone della straordinaria intuizione di convocare il concilio ecumenico Vaticano II, che il Papa annuncia a sorpresa nel 1959, guidandone poi la preparazione e la prima fase. Alla morte di Roncalli, il 3 giugno 1963, il successore Paolo VI lo nomina perito conciliare, confermandolo inoltre nell’ufficio di prelato d’anticamera, e il 26 giugno 1967 lo sceglie come arcivescovo di Chieti-Vasto, conferendogli l’ordinazione episcopale il 16 luglio successivo, nella basilica di San Pietro.

È lo stesso Pontefice bresciano a nominarlo poi, il 25 settembre 1971, prelato di Loreto e delegato pontificio per il santuario lauretano, assegnandogli la stessa sede titolare di Mesembria che fu dell’arcivescovo Roncalli dal 1934 al 1953. Rinuncia all’ufficio pastorale il 10 dicembre 1988 e si ritira a Sotto il Monte, paese natale di Roncalli, dove si dedica a coltivarne la memoria e a promuovere la conoscenza della sua figura e della sua opera. Cura la pubblicazione degli scritti principali: Il Giornale dell’anima; la trilogia Questo è il mistero della mia vita, Giovanni XXIII, un santo della mia parrocchia e Mi chiamerò Giovanni; le raccolte Lettere ai familiari e Lettere 1958-1963. Ha scritto numerosi volumi sulla vita e le opere del pontefice bergamasco, ai quali si aggiungono centinaia di opuscoli e di articoli apparsi in quotidiani, settimanali e riviste.

Multimedia
Il ricordo di Monsignor Capovilla
Correlati
I vostri commenti
12

Stai visualizzando  dei 12 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo